La+Red+Bull+non+lascer%C3%A0+la+F1.+Marko+spiega+il+nuovo+progetto
tuttomotoriweb
/2020/10/22/la-red-bull-non-lascera-la-f1-marko-spiega-il-nuovo-progetto/amp/
Categories: Formula 1

La Red Bull non lascerà la F1. Marko spiega il nuovo progetto

Published by
Alessandro

Dopo aver ipotizzato l’uscita di scena dalla F1, la Red Bull torna sui suoi passi e conferma un’alternativa fino al 2025.

(©Red Bull Twitter)

A Milton Keynes sembrano avere le idee chiare su quello che sarà il loro futuro. Non si verificherà il paventato addio al Circus, bensì in Red Bull si starebbero organizzando per dare vita ad un sistema autarchico. Riavvolgendo il nastro, tutto è partito dalla decisione improvvisa della Honda di ritirarsi a fine 2021. Un cambio di programma inatteso che ha lasciato il team energetico e l’Alpha Tauri senza motore. Così, subito il diniego dalla Mercedes, rifiutata l’unità Ferrari e storto il naso davanti alla possibilità di tornare ad unirsi alla Renault, il gruppo austriaco è stato costretto a cercare un’altra via. Dunque, molto probabilmente, verranno acquisiti i diritti di proprietà di Sakura e rebrandizzato il propulsore dando vita ad un progetto che durerà almeno fino al 2025.

A darne notizia ai microfoni di Sky Deutschland il talent scout Helmut Marko, che ha confermato il trasferimento della base tecnica e di sviluppo delle PU dal Giappone all’Inghilterra. “A partire dall’inizio del 2022 contiamo di essere operativi in maniera più o meno indipendente”, ha affermato superando la titubanza degli ultimi giorni. Il manager di Graz ha comunque precisato che non ci sarà alcuna conversione del marchio a produttore nudo e crudo, ma si tratterà solamente di una parentesi emergenziale prima del cambio di regolamento. Dal 2026 l’equipe delle bibite tornerà ad appoggiarsi ad un vero fornitore nella speranza che la nuova normativa sia favorevole in termini di costi e sfruttare una tecnologia più semplice rispetto a quella attuale. Da appassionato del motorsport il 77enne ha poi espresso un augurio comune a tutti. “A mio avviso i motori dovrebbero essere più rumorosi e, altro elemento importante, dovrebbero utilizzare del carburante sintetico, così da diventare senza CO2”, il suggerimento del cacciatore di talenti che continua a credere nell’obiettivo di far laureare Max Verstappen campione del mondo.

Max Verstappen con il plenipotenziario della Red Bull, Helmut Marko (Foto Mark Thompson/Getty Images)

Chiara Rainis

Published by
Alessandro

Recent Posts

Che problemi hanno gli airbag Takata? Ecco perché stanno facendo scattare così tanti richiami

Quello degli airbag Takata è diventato un vero e proprio caso in questi ultimi mesi.…

3 ore ago

La Ferrari ha già in mano il dopo-Hamilton: è un pilota fortissimo e lo sta già dimostrando

L’Academy della Ferrari ha investito su un pilota giovanissimo che già sta emergendo nella massima…

1 giorno ago

Ferrari, durissimo attacco della stampa al Cavallino: la squadra di Vasseur viene umiliata

La Ferrari ha pagato un avvio di stagione insufficiente, e la stampa tedesca non ha…

2 giorni ago

Fiat Grande Panda: la nuova generazione firmata Fiat

La Fiat Panda è una city car la cui produzione è iniziata nel 1980 e…

2 giorni ago

Il concept FIAT che rappresentò un lavaggio del cervello: l’errore che nessuno sospettava

Si chiamava Punto 'Born this way', ma il concept della FIAT del 2011 non era…

3 giorni ago

MotoGP, Acosta flirta con un competitor: sarà addio alla KTM

E’ palese che tra Pedro Acosta e la KTM si sia rotto qualcosa. La storia…

4 giorni ago