L%26%238217%3Binvestitura+di+Brawn%3A+%26%238220%3BPerch%C3%A9+Leclerc+mi+ricorda+Hamilton+e+Schumacher%26%238221%3B
tuttomotoriweb
/2020/10/27/linvestitura-di-brawn-perche-leclerc-mi-ricorda-hamilton-e-schumacher/amp/
Categories: Formula 1

L’investitura di Brawn: “Perché Leclerc mi ricorda Hamilton e Schumacher”

Published by
Alessandro

Nonostante la sua Ferrari deludente, Leclerc sta dimostrando qualità che lo fanno accostare da Brawn a campioni come Hamilton e Schumacher

Lewis Hamilton e Charles Leclerc (Foto GIUSEPPE CACACE/AFP via Getty Images)

Ha soli ventitré anni, ha vinto appena due Gran Premi nella sua carriera in Formula 1, eppure Charles Leclerc sta già dimostrando una stoffa alla guida che lo fa paragonare a fuoriclasse del calibro di Michael Schumacher e Lewis Hamilton.

Questo, almeno, è quanto afferma Ross Brawn, oggi responsabile sportivo del massimo campionato automobilistico, ma che è stato in passato direttore tecnico sia della Ferrari del tedesco che della Mercedes dell’anglo-caraibico. Brawn ha speso parole di grande elogio per l’ultima gara disputata dal Piccolo principe al Gran Premio del Portogallo, dove è riuscito a centrare la quarta posizione, a dispetto dei limiti tecnici evidenti della sua SF1000.

“Questa è stata un’altra ottima prestazione da parte di Charles, che continua a motivare la Ferrari in vista del prossimo anno, dopo una stagione che finora è stata molto impegnativa”, ha scritto l’ingegnere inglese sulla sua rubrica fissa nel sito ufficiale della F1. “Il team sa che, quando riuscirà a fornirgli una macchina più competitiva, lui potrà portare risultati”.

Leclerc all’altezza dei grandi del passato

Brawn è convinto che la forma dimostrata da Leclerc preluderà ad un futuro in crescita nel 2021: “Quando ha una macchina difficile per le mani, un pilota si trova di fronte ad un bivio. Può demotivarsi, e allora le prestazioni iniziano a calare e questo non aiuta nessuno. Oppure può fare ciò che ha fatto Charles, scavare ancora più a fondo e trovare prestazioni extra che aiutano il team quando le cose non vanno così bene. Dopo aver attraversato questo processo, quando salirà su una monoposto migliore, si ritroverà un pilota più forte”.

E proprio queste qualità in via di formazione da parte di Leclerc, secondo Ross Brawn, lo rendono un potenziale grande fenomeno del futuro. “Ho sempre sentito, ai tempi di Michael, che c’erano gare che non avrebbe dovuto vincere, perché la vettura non andava abbastanza forte, eppure lui riusciva comunque a trovare un modo di vincere”, ricorda ancora. “Questo è ciò che fa un campione del mondo. Anche Lewis lo ha dimostrato. Oggi ha una macchina grandiosa, ma mi ricordo che vinceva i Gran Premi anche quando la sua auto non era al vertice. E Charles sta facendo la stessa cosa ora alla Ferrari“.

Leggi anche —> “Cos’hanno in comune Hamilton e Schumacher”: lo spiega il loro ingegnere

Lewis Hamilton e Charles Leclerc (Foto Bryn Lennon/Getty Images)

Recent Posts

Stellantis, crolla in borsa: il calo di consegne è spaventoso

Il Gruppo Stellantis sta vivendo una fase di crisi profondissima. E’ paradossale come si sia…

6 ore ago

Le auto elettriche rimangono proibitive: lo studio le condanna

Il prezzo delle batterie e, conseguentemente, delle EV sarebbe già dovuto calare. Da una analisi…

1 giorno ago

MotoGP, Bagnaia fa mea culpa: arrivano parole bomba sulla Ducati

Il bicampione del mondo della MotoGP, Pecco Bagnaia, ha raccontato le sue sensazioni dopo il…

2 giorni ago

Leclerc e le parole che sanno di resa: la Ferrari ha problemi difficilmente risolvibili

Charles Leclerc ha lottato come un leone in Bahrain, ma la Ferrari non è performante.…

3 giorni ago

Il nuovo lusso secondo Honda: svelato il SUV per veri campeggiatori

Il mondo sta cambiando e anche l’automotive è un rifletto di nuove tendenze che si…

4 giorni ago

MotoGP, GP del Qatar: Marquez da infarto, Bagnaia ancora battuto

La tappa in Qatar è stata la più bella dell’inizio di stagione. Nella lotta tra…

5 giorni ago