MotoGP%2C+Vinales+bacchetta+Yamaha%3A+%26%238220%3BUno+sbaglio+cambiare+la+M1+2016%26%238221%3B
tuttomotoriweb
/2020/11/19/motogp-vinales-bacchetta-yamaha-uno-sbaglio-cambiare-la-m1-2016/amp/
Categories: MotoGPMotomondiale

MotoGP, Vinales bacchetta Yamaha: “Uno sbaglio cambiare la M1 2016”

Published by
Alessandro

Maverick Vinales, scontento del campionato MotoGP 2020, spera che Yamaha si risollevi nel 2021 e non commenta errori sulla nuova YZR-M1.

Maverick Vinales (Getty Images)

Un 2020 deludente per Maverick Vinales, che deve nuovamente rinviare la realizzazione del sogno di diventare campione MotoGP. Non è bastata l’assenza di Marc Marquez per infortunio ad agevolargli il compito.

Il pilota di Figueres ha ottenuto risultati altalenanti in sella a Yamaha M1 molto incostante nell’arco della stagione. Addirittura in classifica quella meglio piazzata è la versione 2019 guidata da Franco Morbidelli, segnale che il nuovo progetto è un mezzo fallimento.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE -> Valentino Rossi: “Grazie Yamaha, ero disperato e stavo per smettere”

MotoGP, Vinales auspica miglioramenti per il 2021

Vinales si attende dei progressi dalla Yamaha per l’anno prossimo. Vero che sul motore non si potrà intervenire, ma su altre aree c’è la possibilità di fare passi avanti importanti: «La M1 del 2019 non basta per battere Marquez. La moto di quest’anno – spiega a Motorsport.com – è migliore se c’è grip. Se manca aderenza soffriamo molto. Dobbiamo lavorare sulla gomma posteriore, migliorare la moto attuale e trovare più grip».

Se Fabio Quartararo ha fatto intendere che preferiva la Yamaha M1 del 2019 a quella di quest’anno, invece Maverick va più indietro nel tempo e indica un’altra moto di Iwata preferita: «Vorrei che mi dessero la M1 del 2016, per me è la migliore che io abbia mai guidato. L’errore per noi è stato quello di cambiare quella moto. Qualunque cosa abbiano fatto, ricordo che eravamo andati in Malesia e in 10 giri volavo. Poi abbiamo commesso degli errori che ci siamo trascinati e che ci hanno portato a questa situazione».

Molti ricorderanno che Vinales salì sulla Yamaha nel 2017 dopo la biennale esperienza in Suzuki e fu subito velocissimo con la M1 ereditata da Jorge Lorenzo. Tutti erano convinti che sarebbe stato lui il rivale di Marc Marquez, però l’inizio folgorante non fu un’illusione e col tempo i risultati non sono stati quelli attesi. Sicuramente in fabbrica e nel team sono stati commessi errori tecnici rilevanti.

Maverick Vinales (Getty Images)
Published by
Alessandro

Recent Posts

Ferrari, Hamilton chiede tempo ma non perde la speranza: messaggio da brividi

Il 7 volte campione del mondo, Lewis Hamilton, non è arrivato a Maranello per godersi…

3 ore ago

Stellantis, crolla in borsa: il calo di consegne è spaventoso

Il Gruppo Stellantis sta vivendo una fase di crisi profondissima. E’ paradossale come si sia…

1 giorno ago

Le auto elettriche rimangono proibitive: lo studio le condanna

Il prezzo delle batterie e, conseguentemente, delle EV sarebbe giĂ  dovuto calare. Da una analisi…

2 giorni ago

MotoGP, Bagnaia fa mea culpa: arrivano parole bomba sulla Ducati

Il bicampione del mondo della MotoGP, Pecco Bagnaia, ha raccontato le sue sensazioni dopo il…

3 giorni ago

Leclerc e le parole che sanno di resa: la Ferrari ha problemi difficilmente risolvibili

Charles Leclerc ha lottato come un leone in Bahrain, ma la Ferrari non è performante.…

4 giorni ago

Il nuovo lusso secondo Honda: svelato il SUV per veri campeggiatori

Il mondo sta cambiando e anche l’automotive è un rifletto di nuove tendenze che si…

5 giorni ago