Ingaggiato dalla Red Bull al posto di Albon, Perez, con la sua esperienza, potrebbe mettere in difficoltà Verstappen?
Come spesso abbiamo ripetuto, quanto accaduto in casa Red Bull nelle ultime settimane porta in sé qualcosa di storico. Non era mai successo prima che l’equipe energetica scegliesse un pilota esterno al suo vivaio. Ecco perché la chiamata di Perez al posto di Albon nella formazione 2021 ha un ché di speciale. Come ammesso dallo stesso team principal Christian Horner, la scelta di puntare sul grande know-how di Sergio è stata necessaria per assicurarsi la miglior squadra possibile e provare a battere la Mercedes.
“Capire chi sarebbe stato il compagno di Verstappen ha comportato pressioni importanti su Alex“, ha dichiarato il manager inglese. “Tutti avremmo voluto che restasse, per questo abbiamo preso la decisione solo a stagione conclusa, quando c’erano più dati a disposizione”.
Inutile dire che la fase finale del campionato ha giocato a favore di Checo, capace di lottare per il podio e addirittura vincitore nel secondo round di Sakhir, ma il rammarico per aver perso il#23, o comunque averlo relegato al ruolo di riserva è ancora vivo. “E’ una parte importante della scuderia, uno dei piloti più umili con cui abbiamo lavorato”, ha considerato il 47enne. “Ora si potrà concentrare sullo sviluppo della vettura 2022 e potrebbe diventare un candidato per un sedile in futuro”.
La domanda che al momento risulta insoluta riguarda la gestione dei due driver. Il #33 continuerà ad essere il cocco di casa anche ora che non potrà più diventare il più giovano campione della storia, oppure verrà data maggior attenzione al messicano?
“Ha più esperienza rispetto all’olandese”, ha analizzato Damon Hill al podcast The Pink. “Pur potendo godere dei servigi di un talento come Max c’è sempre il rischio di perdere la bussola nello sviluppo. A volte, infatti, chi va forte può farcela pure con una macchina non perfetta, perdendo di vista la giusta direzione”.
Chiara Rainis
Il Gruppo Stellantis sta vivendo una fase di crisi profondissima. E’ paradossale come si sia…
Il prezzo delle batterie e, conseguentemente, delle EV sarebbe già dovuto calare. Da una analisi…
Il bicampione del mondo della MotoGP, Pecco Bagnaia, ha raccontato le sue sensazioni dopo il…
Charles Leclerc ha lottato come un leone in Bahrain, ma la Ferrari non è performante.…
Il mondo sta cambiando e anche l’automotive è un rifletto di nuove tendenze che si…
La tappa in Qatar è stata la più bella dell’inizio di stagione. Nella lotta tra…