Paolo Ciabatti nutre tanta fiducia nel nuovo duo formato da Jack Miller e Pecco Bagnaia. E ritorna sull’argomento Jorge Lorenzo.
Ducati riparte dai giovani dopo l’addio di Andrea Dovizioso e Danilo Petrucci. Più di ogni altro costruttore ha sofferto per l’introduzione della nuova mescola posteriore, collezionando solo due vittorie dopo essere stata l’unica anti-Marquez dal 2017 al 2019. Per il 2021 il congelamento dei motori costringe il reparto tecnico a lavorare in maniera un po’ anomale per risolvere i problemi riscontrati nell’ultimo Mondiale. “I nostri ingegneri hanno dimostrato in più occasioni di essere abbastanza creativi, al di là del motore, per continuare a far evolvere la moto con nuove idee che ne migliorano le prestazioni”.
Paolo Ciabatti, in un’intervista a Motosan, affronta diversi argomenti, A cominciare dalla prossima line-up piloti che è tutta una scommessa. A rappresentare l’avanguardia saranno Pecco Bagnaia e Jack Miller. “Abbiamo due nuovi piloti ma li conosciamo molto bene nella squadra ufficiale e arriveranno con tanta energia e tanta voglia. Inoltre, hanno dimostrato di poter lottare per cose importanti e noi daremo loro tutto il supporto per vincere gare ed essere competitivi fin dal primo giorno”. L’attenzione è focalizzata soprattutto sul pilota australiano, autore di un ottimo finale di stagione 2020, con due podi a Valencia e Portimao: “Oltre ad avere esperienza con la Desmosedici GP, ha gioventù, coraggio e ambizione”.
Ma occhi puntati anche su Pecco Bagnaia, che si è guadagnato la fiducia dei vertici Ducati vincendo il ballottaggio con Johann Zarco. “Bagnaia è un campione del mondo, ha una mentalità vincente e quest’anno ha fatto un grande passo avanti. Non ha avuto molta fortuna con infortuni e cadute, ma la sua fiducia con la moto è migliorata e si è guadagnato questa opportunità per continuare a crescere – ha aggiunto Paolo Ciabatti -. L’obiettivo principale di entrambi è essere competitivi sin dal primo giorno indipendentemente dal circuito”.
Nella scorsa estate Jorge Lorenzo sembrava sul punto di ritornare in sella alla Rossa, poi la trattativa si è arenata. “Avevamo tante opzioni sul tavolo e alla fine abbiamo optato per piloti giovani, con esperienza in MotoGP sia per il nostro team ufficiale che per i nostri team satellite”. Paolo Ciabatti ha visto passare tanti piloti nella sua carriera in Ducati e sa che fa parte della storia dello sport e della vita. “Tutto è cambiato ed è la legge della vita. Cambiano i piloti, cambiano le moto, le squadre… Ogni storia ha un inizio e una fine”.
La F1 fa tappa a Suzuka per il Gran Premio del Giappone, dove la Ferrari…
Luca Cordero di Montezemolo non ha mai visto di buon occhio le brutte figure recenti…
Il campione del mondo, Max Verstappen, è rimasto stupito dalla scelta compiuta dal team principal,…
Il furgone rappresenta il mezzo per eccellenza per i professionisti che operano in diversi settori,…
Il team Aston Martin sta affrontando una fase delicatissima dentro e fuori la pista. Lawrence…
A quanto ammonta il ritardo della Ferrari dalla McLaren? Charles Leclerc ha fatto chiarezza in…