Il collaudatore della Honda, Stefan Bradl, rivela che Marc Marquez non sarà in pista ai primi test 2021 della MotoGP in Qatar
Solo pochi giorni fa due alti dirigenti della Honda, Tetsuhiro Hikita e Takehiro Koyasu, esprimevano la loro speranza di rivedere in pista Marc Marquez già dai primi test del 2021. A voler pensare bene si trattava di niente più che un semplice auspicio impossibile, a voler essere maligni di una vera e propria bugia.
Già, perché in realtà l’otto volte campione del mondo, di recente operato per la terza volta al braccio destro e che rischia ora di doversi sottoporre addirittura al quarto intervento chirurgico, dovrà rimanere ancora fermo, almeno per qualche altro mese. Le sue condizioni fisiche restano tutt’altro che ideali e i suoi tempi di recupero continuano ad allungarsi.
A raccontare la cruda verità, persino smentendo indirettamente i suoi stessi datori di lavoro, è stato il collaudatore Stefan Bradl, che sarà dunque chiamato a prendere nuovamente il posto del Cabroncito nelle prove invernali (previste solo in Qatar a seguito della cancellazione di quelle in Malesia).
“Immagino che parteciperò anche ai test ufficiali come sostituto di Marc”, ha dichiarato il 31enne tedesco ai microfoni della rivista specializzata SpeedWeek. “Non ho ancora ricevuto alcuna informazione ufficiale rispetto alla sua assenza, questa è una mia valutazione privata. Me lo dice il mio buon senso e non mi sembra campato in aria”.
Dalle parole di Bradl emerge dunque una doppia notizia: la prima è che Marquez, come era del resto facile prevedere, non riuscirà a rimettersi in sella già nel marzo prossimo. La seconda è che, al momento, l’ipotesi di ingaggiare un supplente di maggior peso specifico, come il nostro Andrea Dovizioso, pare esclusa. Il compito di affiancare il nuovo arrivato Pol Espargarò spetterà dunque di nuovo al test rider.
LEGGI ANCHE —> Honda, una conferenza stampa svela i programmi di Marc Marquez
Quello degli airbag Takata è diventato un vero e proprio caso in questi ultimi mesi.…
L’Academy della Ferrari ha investito su un pilota giovanissimo che già sta emergendo nella massima…
La Ferrari ha pagato un avvio di stagione insufficiente, e la stampa tedesca non ha…
La Fiat Panda è una city car la cui produzione è iniziata nel 1980 e…
Si chiamava Punto 'Born this way', ma il concept della FIAT del 2011 non era…
E’ palese che tra Pedro Acosta e la KTM si sia rotto qualcosa. La storia…