Romano+Albesiano%3A+%26%238220%3BAprilia+RS-GP+2021+con+un+nuovo+nuovo+al+50%25%26%238221%3B
tuttomotoriweb
/2021/01/24/romano-albesiano-aprilia-rs-gp-2021-con-un-nuovo-nuovo-al-50/amp/
Motomondiale

Romano Albesiano: “Aprilia RS-GP 2021 con un nuovo nuovo al 50%”

Published by
Luigi Ciamburro

Aprilia debutterà nel Mondiale MotoGP 2021 con un nuovo motore per la RS-GP. Romano Albesiano: “Sul banco di prova funziona già bene”.

Romano Albesiano e Massimo Rivola (getty images)

Nel 2020 Aprilia ha dovuto fare i conti con un progetto appena nato, una RS-GP che aveva cambiato motore passando da un V4 con l’angolo dei cilindri a 75 gradi a un V4 a 90 gradi, come molti altri costruttori (ad eccezione di Yamaha e Suzuki che montano un quattro cilindri in linea). Sembrava potesse già bastare per compiere un grande salto in avanti, ma il lockdown ha rallentato il lavoro che fa da corollario nella preseason.

Romano Albesiano, direttore tecnico della casa di Noale, non nasconde un certo malumore per i risultati ottenuti nel 2020. “Lo sviluppo dei motori e dell’aerodinamica sono stati congelati. Quindi abbiamo dovuto fare l’intera stagione con uno stato di sviluppo molto giovane – spiega a Motosan.es -. A parte questo, le nostre prestazioni sono state buone. Abbiamo ridotto notevolmente la distanza dalla vetta. Fin dall’inizio la moto era migliore della precedente. È stato così anche in zone in cui non ce lo aspettavamo”.

Nuovi motore e aerodinamica nel 2021

Il programma prevedeva di proseguire lo sviluppo del nuovo prototipo nel corso del Mondiale. “Dal punto di vista aerodinamico abbiamo dovuto lavorare con una configurazione che generava un carico minimo. La prossima stagione potremo guidare una versione più equilibrata. Questo dovrebbe darci dei vantaggi”. Aprilia sarà l’unico costruttore a poter beneficiare delle concessioni, quindi a poter continuare a lavorare sul motore e l’aerodinamica. “In fabbrica abbiamo sviluppato un motore per la prossima stagione di cui metà è nuovo. Funziona già molto bene sul banco di prova. Non vediamo l’ora di mettere in pista questa innovazione”.

Con il nuovo aero-pack si proverà a ridurre la tendenza all’impennata e a garantire maggiore stabilità in fase di accelerazione. Alla pari degli altri team, anche Aprilia deve fare i conti con la nuova mescola posteriore Michelin. “Se comprendiamo le gomme e come gestirle al meglio – ha concluso Romano Albesiano -, dovremmo fare un’ottima stagione ed essere molto vicini ai migliori”.

Romano Albesiano (getty images)
Published by
Luigi Ciamburro

Recent Posts

WEC 6H Imola, Qualifiche: Giovinazzi porta la Ferrari in pole position, Valentino Rossi fa la storia

La 6 ore di Imola del FIA WEC si è conclusa con la pole position…

1 ora ago

Ferrari, Hamilton chiede tempo ma non perde la speranza: messaggio da brividi

Il 7 volte campione del mondo, Lewis Hamilton, non è arrivato a Maranello per godersi…

6 ore ago

Stellantis, crolla in borsa: il calo di consegne è spaventoso

Il Gruppo Stellantis sta vivendo una fase di crisi profondissima. E’ paradossale come si sia…

1 giorno ago

Le auto elettriche rimangono proibitive: lo studio le condanna

Il prezzo delle batterie e, conseguentemente, delle EV sarebbe già dovuto calare. Da una analisi…

2 giorni ago

MotoGP, Bagnaia fa mea culpa: arrivano parole bomba sulla Ducati

Il bicampione del mondo della MotoGP, Pecco Bagnaia, ha raccontato le sue sensazioni dopo il…

3 giorni ago

Leclerc e le parole che sanno di resa: la Ferrari ha problemi difficilmente risolvibili

Charles Leclerc ha lottato come un leone in Bahrain, ma la Ferrari non è performante.…

4 giorni ago