Mercedes%2C+scatta+l%26%238217%3Ballarme%3A+%26%238220%3BAbbiamo+dei+problemi+al+motore%26%238221%3B
tuttomotoriweb
/2021/02/13/mercedes-problemi-motore/amp/
Formula 1

Mercedes, scatta l’allarme: “Abbiamo dei problemi al motore”

Published by
Fabrizio Corgnati

Il nuovo capo motorista della Mercedes, Hywel Thomas, lancia l’allarme: sulla monoposto 2021 sono stati riscontrati problemi al motore

Valtteri Bottas esce dai box ad Abu Dhabi (Foto Steve Etherington/Mercedes)

Sarà anche la squadra che ha dominato incontrastata gli ultimi sette campionati del mondo consecutivi di Formula 1, ma questo non significa che la Mercedes sia immune dalle difficoltà. Al contrario: ad un mese e mezzo dal Gran Premio inaugurale della nuova stagione, nell’apparentemente inaffondabile corazzata anglo-tedesca sembrano comparire le prime crepe.

A lanciare l’allarme, per giunta pubblicamente, è stato il responsabile dei motori Hywel Thomas, il quale ha rivelato, in un video pubblicato dalla stessa scuderia, che il neonato motore della nuova monoposto è alle prese con alcuni inconvenienti di gioventù. “Abbiamo riscontrato dei problemi alle power unit“, ha dichiarato senza mezzi termini l’ingegnere.

Mercedes al lavoro per risolvere i problemi al motore

A Brixworth, dove vengono costruiti i propulsori della squadra campione del mondo, c’è comunque ottimismo alla luce della possibilità di risolvere i guai in tempo per l’inizio di stagione: “Sappiamo di avere problemi ma abbiamo parecchi piani in corso per risolverli tutti. Sono sicuro che saremo pronti per la prima gara”.

Più che un auspicio, si tratta di un vero e proprio imperativo categorico per la Mercedes: i regolamenti sull’omologazione, infatti, proibiscono qualsiasi modifica del motore a campionato in corso. Dunque, sarà assolutamente necessario che la power unit che si schiererà sulla griglia di partenza in Bahrein sia già perfettamente a posto e funzionante.

Il dominio delle Frecce nere in Formula 1 è a rischio?

A peggiorare ulteriormente la situazione sono le regole introdotte nel 2021 per limitare i costi, che fissano un tetto alla possibilità di utilizzo dei banchi prove per sperimentare l’affidabilità dei propulsori. Questo ostacolo rischia dunque di complicare non poco la preparazione del team iridato per l’esordio stagionale, ma va detto che non si tratta di una prima volta assoluta.

Già dodici mesi fa, infatti, l’allora capo motorista Andy Cowell ammise che i suoi tecnici stavano riscontrando analoghi problemi di durata, poi confermati anche ai test pre-campionato in pista. Ma il rinvio della prima gara, dovuto alla pandemia da coronavirus, concesse alla Mercedes tutto il tempo di cui aveva bisogno per mettere perfettamente a punto il suo motore. Come è andata a finire lo sappiamo tutti.

Il responsabile dei motori Hywel Thomas (Foto Mercedes)
Published by
Fabrizio Corgnati

Recent Posts

Stellantis, crolla in borsa: il calo di consegne è spaventoso

Il Gruppo Stellantis sta vivendo una fase di crisi profondissima. E’ paradossale come si sia…

3 ore ago

Le auto elettriche rimangono proibitive: lo studio le condanna

Il prezzo delle batterie e, conseguentemente, delle EV sarebbe già dovuto calare. Da una analisi…

1 giorno ago

MotoGP, Bagnaia fa mea culpa: arrivano parole bomba sulla Ducati

Il bicampione del mondo della MotoGP, Pecco Bagnaia, ha raccontato le sue sensazioni dopo il…

2 giorni ago

Leclerc e le parole che sanno di resa: la Ferrari ha problemi difficilmente risolvibili

Charles Leclerc ha lottato come un leone in Bahrain, ma la Ferrari non è performante.…

3 giorni ago

Il nuovo lusso secondo Honda: svelato il SUV per veri campeggiatori

Il mondo sta cambiando e anche l’automotive è un rifletto di nuove tendenze che si…

4 giorni ago

MotoGP, GP del Qatar: Marquez da infarto, Bagnaia ancora battuto

La tappa in Qatar è stata la più bella dell’inizio di stagione. Nella lotta tra…

5 giorni ago