Ducati%2C+Dall%26%238217%3BIgna%3A+%26%238220%3BNo+al+congelamento+dei+motori+per+il+2022%26%238221%3B
tuttomotoriweb
/2021/02/14/ducati-dalligna-no-congelamento-motori-2022/amp/
Motomondiale

Ducati, Dall’Igna: “No al congelamento dei motori per il 2022”

Published by
Luigi Ciamburro

Stagione MotoGP 2021 con il congelamento dei motori. Ma Ducati boccia l’ipotesi di un ulteriore sviluppo tecnico anche per il 2022.

Gigi Dall’Igna (getty images)

Un anno fa i costruttori della classe regina hanno concordato il congelamento dei motori fino al termine della stagione 2021. Una misura resasi necessaria per contenere i costi dello sviluppo, limitando anche l’aerodinamica ad un solo progetto stagionale al posto di due. Aprilia sarà l’unica casa a poter beneficiare delle concessioni e a proseguire il lavoro sull’evoluzione della RS-GP anche nel corso del prossimo campionato.

Ducati ha concordato con la decisione Dorna, ma non è troppo d’accordo con lo stop allo sviluppo. Nonostante sia una piccola azienda rispetto ai costruttori giapponesi con circa 50.000 moto vendute all’anno, chiedono più libertà nell’evoluzione tecnica. “Uno dei motivi della partecipazione della Ducati in MotoGP è lo sviluppo di tecnologie che vengono poi utilizzate nella produzione in serie”, spiega il direttore di gara Ducati Luigi Dall’Igna. “Ovviamente ci sono costi molto alti in MotoGP. Concordo sul fatto che sia particolarmente importante per i costruttori europei tenere i costi sotto controllo”.

No Ducati ad un altro congelamento

Ma le tecnologie testate in classe regina influiscono anche sulle moto di serie vendute sul mercato. “Questo non significa che dobbiamo impedire lo sviluppo tecnico delle moto. Non significa che non possiamo sviluppare ulteriormente le tecnologie”, sottolinea il direttore generale Ducati. “La riduzione dei costi in MotoGP è un problema che non esiste solo dal 2020”. La crisi finanziaria generata dalla pandemia di Coronavirus potrebbe spingere a proseguire con lo stop allo sviluppo dei prototipi anche per il 2022, ma Ducati respinge questa ipotesi. “Sinceramente non credo sia una possibilità reale. Ma non sappiamo cosa succederà. Sono sempre ottimista per il futuro – ha continuato Gigi Dall’Igna -. Lo sviluppo congelato per un anno è qualcosa che i produttori possono accettare. Ma uno dei motivi principali per partecipare alla MotoGP è sviluppare tecnologie e sviluppare know-how. Penso che sia importante sviluppare nuovamente le tecnologie. Pertanto, è importante non congelare i motori per un altro anno”.

Gigi Dall’Igna (getty images)
Published by
Luigi Ciamburro

Recent Posts

Le auto elettriche rimangono proibitive: lo studio le condanna

Il prezzo delle batterie e, conseguentemente, delle EV sarebbe giĂ  dovuto calare. Da una analisi…

23 ore ago

MotoGP, Bagnaia fa mea culpa: arrivano parole bomba sulla Ducati

Il bicampione del mondo della MotoGP, Pecco Bagnaia, ha raccontato le sue sensazioni dopo il…

2 giorni ago

Leclerc e le parole che sanno di resa: la Ferrari ha problemi difficilmente risolvibili

Charles Leclerc ha lottato come un leone in Bahrain, ma la Ferrari non è performante.…

3 giorni ago

Il nuovo lusso secondo Honda: svelato il SUV per veri campeggiatori

Il mondo sta cambiando e anche l’automotive è un rifletto di nuove tendenze che si…

4 giorni ago

MotoGP, GP del Qatar: Marquez da infarto, Bagnaia ancora battuto

La tappa in Qatar è stata la piĂą bella dell’inizio di stagione. Nella lotta tra…

5 giorni ago

F1 GP Bahrain, Gara: Piastri domina e manda un segnale al mondiale, Ferrari ancora fuori dal podio

Il Gran Premio del Bahrain vede trionfare Oscar Piastri, mentre Russell evita la doppietta McLaren…

5 giorni ago