La Alfa Romeo spiega le ragioni della scelta di riconfermare Antonio Giovinazzi invece di Mick Schumacher, dirottato alla Haas
La Alfa Romeo riconferma, anzi, promuove Antonio Giovinazzi. Nel paddock si è sollevato qualche sopracciglio quando è giunta la notizia che la squadra del Biscione aveva deciso di tenere a bordo per un’altra stagione il pilota pugliese, invece di sostituirlo con Mick Schumacher, dirottato alla Haas.
“Certamente ci avevamo pensato”, ammette ai microfoni di Sky Germania il direttore tecnico Jan Monchaux. “Ma non spettava a noi decidere se Mick avrebbe avuto una chance. Alla fine, la Ferrari ha deciso diversamente, anche per motivi di sponsorizzazione. Per il marchio Alfa, forse preferivano avere un italiano in macchina”.
Ma la decisione di Maranello si è rivelata giusta anche per la Alfa: “Credo che ora, per il futuro a breve termine, cioè per questa stagione, sia meglio un pilota che conosco e che conosce la macchina”, prosegue Monchaux. “Lo preferisco, piuttosto che dover costruire qualcuno per ottenere il massimo”.
La continuità resta un valore importante: “I team che hanno cambiato uno o due piloti, o persino che hanno scelto solo debuttanti, si renderanno la vita più difficile del necessario”, sottolinea ancora il dt. “A medio e lungo termine potrebbero beneficiarne, ma per il 2021, a meno che non mettano in macchina il nuovo Charles Leclerc che trovi il ritmo in due o tre gare, per loro sarà dura. Per noi, forse non è andata così male”.
Certo, la fiducia riconfermata in lui deve spingere Bon Giovi a fare un ulteriore salto di qualità, come il suo stesso team principal Frederic Vasseur lo ha invitato a fare nelle sue dichiarazioni di lunedì, a margine della presentazione della nuova vettura. “Le prestazioni di Antonio in gara devono essere più costanti”, ha sottolineato. “Ed è anche giunto il momento che si prenda un po’ più di responsabilità e prenda più decisioni”. Questo, dunque, si prospetta come l’anno della verità per Giovinazzi.
LEGGI ANCHE —> Il boss Alfa Romeo rivela: “La Ferrari ci invierà dei tecnici”
Il 7 volte campione del mondo, Lewis Hamilton, non è arrivato a Maranello per godersi…
Il Gruppo Stellantis sta vivendo una fase di crisi profondissima. E’ paradossale come si sia…
Il prezzo delle batterie e, conseguentemente, delle EV sarebbe già dovuto calare. Da una analisi…
Il bicampione del mondo della MotoGP, Pecco Bagnaia, ha raccontato le sue sensazioni dopo il…
Charles Leclerc ha lottato come un leone in Bahrain, ma la Ferrari non è performante.…
Il mondo sta cambiando e anche l’automotive è un rifletto di nuove tendenze che si…