Test+MotoGP%2C+KTM+fuori+dalla+top-10.+Oliveira%3A+%26%238220%3BNon+sono+preoccupato%26%238221%3B
tuttomotoriweb
/2021/03/08/test-motogp-ktm-fuori-top-10-oliveira-non-preoccupato/amp/
Motomondiale

Test MotoGP, KTM fuori dalla top-10. Oliveira: “Non sono preoccupato”

Published by
Luigi Ciamburro

Miguel Oliveira miglior pilota KTM al termine del primo test IRTA in Qatar. Ma nessun pilota del marchio austriaco rientra nella top-10.

Miguel Oliveira (foto Facebook)

Nessuna KTM RC16 nella top-10 della seconda giornata di test IRTA, ma non sono certo questi i dati che possono impensierire la casa austriaca. Miguel Oliveira si conferma miglior alfiere del marchio che al termine della domenica è 11esimo con un distacco di 0,7″ dal best lap di Fabio Quartararo. Il portoghese, vincitore di due GP nel 2020, guarda il bicchiere mezzo pieno, in attesa della prossima uscita prevista mercoledì 10 marzo. “Oggi è stata una giornata tranquilla e senza cadute, credo – ha detto Oliveira -. È stato difficile non cadere quando hai esercitato pressione. Dal mio punto di vista, in realtà sono sempre stato al sicuro”.

Le novità della RC16 2021

Non è preoccupato il pilota del team KTM factory che sta ancora studiando gli ultimi aggiornamenti apportati durante l’inverno. “Non sono affatto preoccupato. La squadra sa esattamente e chiaramente come possiamo andare più veloci. I ragazzi hanno già alcune cose e idee che proveremo durante i test nei prossimi tre giorni. Ovviamente mi sarebbe piaciuto essere più veloce. Per essere competitivo devi essere più veloce. Ma allo stesso tempo sono felice. Anche se la moto non è ancora del tutto perfetta, eravamo nei tempi 1:54; questo è il mio miglior tempo sul giro a Losail finora e già migliore del 2020”.

La RC16 non è cambiata di molto rispetto al 2020, restano invariati telaio, forcellone e motore. Inoltre ha testato il nuovo dispositivo holeshot che abbassa entrambe le ruote in fase di partenza. “Abbiamo provato alcune parti aerodinamiche per portare le gomme in temperatura e per la massima velocità, abbiamo anche fatto qualcosa sull’elettronica e sullo smorzamento. Non abbiamo ancora lavorato sulla geometria. Quindi sono davvero felice – ha proseguito Miguel Oliveira -. L’attenzione dovrebbe essere sulla parte anteriore della moto. Cercheremo soluzioni che ci permetteranno di lanciare la moto più velocemente in curva. Ci occuperemo di questo quando avremo provato le nostre parti prioritarie”.

Miguel Oliveira
Published by
Luigi Ciamburro

Recent Posts

La Ferrari ha già in mano il dopo-Hamilton: è un pilota fortissimo e lo sta già dimostrando

L’Academy della Ferrari ha investito su un pilota giovanissimo che già sta emergendo nella massima…

12 ore ago

Ferrari, durissimo attacco della stampa al Cavallino: la squadra di Vasseur viene umiliata

La Ferrari ha pagato un avvio di stagione insufficiente, e la stampa tedesca non ha…

1 giorno ago

Fiat Grande Panda: la nuova generazione firmata Fiat

La Fiat Panda è una city car la cui produzione è iniziata nel 1980 e…

2 giorni ago

Il concept FIAT che rappresentò un lavaggio del cervello: l’errore che nessuno sospettava

Si chiamava Punto 'Born this way', ma il concept della FIAT del 2011 non era…

2 giorni ago

MotoGP, Acosta flirta con un competitor: sarà addio alla KTM

E’ palese che tra Pedro Acosta e la KTM si sia rotto qualcosa. La storia…

3 giorni ago

La Ferrari non c’è neanche a Suzuka, la SF-25 resta un mistero: situazione preoccupante

Per la Ferrari, anche il Gran Premio del Giappone è stata una vera e propria…

4 giorni ago