%26%238220%3BLa+Ferrari+si+pu%C3%B2+riscattare.+Ma+ha+il+leader+giusto%3F%26%238221%3B%3A+parla+lo+storico+ex+dt
tuttomotoriweb
/2021/03/10/ferrari-sf21-forghieri/amp/
Formula 1

“La Ferrari si può riscattare. Ma ha il leader giusto?”: parla lo storico ex dt

Published by
Fabrizio Corgnati

A poche ore dalla presentazione della Ferrari SF21, parla lo storico ex direttore tecnico della Scuderia, Mauro Forghieri

Charles Leclerc, Mattia Binotto e Carlos Sainz (Foto Ferrari)

“Normalmente, quando si prende paga, si tende a reagire. Nella storia le migliori squadre hanno sempre avuto dopo una annata negativa, una riscossa in quella successiva”. C’è ottimismo nelle parole dell’ingegner Mauro Forghieri. Ottimismo in un pronto riscatto della Ferrari, reduce da una delle annate più buie della sua storia recente, e per questo motivo chiamata a tornare rapidamente nelle posizioni che le competono.

D’altra parte, quando si parla della Rossa, Forghieri è uno che merita di essere ascoltato. Lui è stato lo storico direttore tecnico tra gli anni ’60 e gli anni ’80, nell’epoca di Niki Lauda, Gilles Villeneuve, Jacky Ickx, Michele Alboreto. Lui sa bene che cosa significa vincere e che cosa significa farlo a Maranello.

E sul Cavallino rampante dei nostri giorni ha un solo dubbio, ma importante: che manchi la leadership. “La Ferrari ha senz’altro mezzi e uomini per riscattarsi, non so se abbia chi sa comandare”, ha dichiarato in una lunga intervista alla Gazzetta dello Sport. “Oggi è fondamentale avere qualcuno che sappia farlo, che sappia scegliere gli uomini e metterli al posto giusto”.

Le aspettative dell’ex dt Ferrari, Mauro Forghieri

Le parole dell’ingegnere giungono a poche ore dalla presentazione della monoposto 2021, la Ferrari SF21, che sarà svelata tramite un filmato oggi alle 14. “So del regolamento che prevede il congelamento delle vetture ma sarebbe bello se riuscissero a stupirci lo stesso”, preannuncia Forghieri. “Ci darebbe argomento di discussione per una settimana”.

Del resto, l’86enne tecnico modenese non è entusiasta all’idea del congelamento delle monoposto, nonostante le necessità di risparmio: “Per me non è stata una mossa molto intelligente. Si può fare economia senza bloccare le idee. Ai miei tempi c’era più libertà si rischiava molto di più in termini tecnici, oggi i progettisti sono assai condizionati dall’aspetto economico”.

LEGGI ANCHE —> Ferrari SF21, verso la presentazione: le anticipazioni sulla Rossa 2021

Mauro Forghieri (Foto Giorgio Perottino/Getty Images for Museo Nazionale dell’Automobile)
Published by
Fabrizio Corgnati

Recent Posts

WEC 6H Imola, Qualifiche: Giovinazzi porta la Ferrari in pole position, Valentino Rossi fa la storia

La 6 ore di Imola del FIA WEC si è conclusa con la pole position…

3 ore ago

Ferrari, Hamilton chiede tempo ma non perde la speranza: messaggio da brividi

Il 7 volte campione del mondo, Lewis Hamilton, non è arrivato a Maranello per godersi…

8 ore ago

Stellantis, crolla in borsa: il calo di consegne è spaventoso

Il Gruppo Stellantis sta vivendo una fase di crisi profondissima. E’ paradossale come si sia…

1 giorno ago

Le auto elettriche rimangono proibitive: lo studio le condanna

Il prezzo delle batterie e, conseguentemente, delle EV sarebbe già dovuto calare. Da una analisi…

2 giorni ago

MotoGP, Bagnaia fa mea culpa: arrivano parole bomba sulla Ducati

Il bicampione del mondo della MotoGP, Pecco Bagnaia, ha raccontato le sue sensazioni dopo il…

3 giorni ago

Leclerc e le parole che sanno di resa: la Ferrari ha problemi difficilmente risolvibili

Charles Leclerc ha lottato come un leone in Bahrain, ma la Ferrari non è performante.…

4 giorni ago