KTM+stenta+a+decollare%3A+Miguel+Oliveira+spiega+i+motivi
tuttomotoriweb
/2021/03/11/ktm-stenta-decollare-miguel-oliveira-spiega-motivi/amp/
MotoGP

KTM stenta a decollare: Miguel Oliveira spiega i motivi

Published by
Luigi Ciamburro

Miguel Oliveira ancora non centra la top-10 nei test in Qatar, ma in KTM si lavora sulla nuova specifica di motore per il 2021.

Miguel Oliveira (foto Instagram)

Dopo quattro giorni di test IRTA a Losail ancora nessuna KTM si è affacciata nella top-10. Ieri Miguel Oliveira si è piazzato 12° ed è risultato il miglior pilota del marchio austriaco. Ma non c’è preoccupazione nei box KTM e Tech3, perché al momento la prestazione pura non è la priorità. Anche se un buon giro darebbe certamente maggiore fiducia nell’ambiente di Mattighofen.

Miguel Oliveira non è tipo da farsi prendere dal panico e guarda al bicchiere mezzo pieno quando si tratta di giudicare la RC16 del 2021: “Era una tipica giornata di test, dove l’obiettivo era valutare pezzi nuovi e non correre per i tempi sul giro. Per quanto riguarda la nostra prestazione, abbiamo migliorato un po’ i tempi sul giro, ma non abbastanza. Ma c’è il potenziale per tempi migliori. E il ritmo è impressionante”.

L’evoluzione della RC16 continua

Bisogna però ammettere che dopo il grande step del 2020, adesso l’evoluzione deve inevitabilmente subire un rallentamento. “Non siamo ancora abbastanza competitivi per essere vicini al gruppo di testa. Ma abbiamo ancora due giorni per migliorare. Se fosse il sabato dopo le qualifiche per il primo Gran Premio, inizierei a pensare. Ma ora abbiamo ancora abbastanza tempo per trovare soluzioni migliori. Quindi non c’è ancora motivo di preoccuparsi”.

Inoltre il pilota portoghese ha provato una nuova specifica di motore per il 2021. “Certo, c’è sempre spazio per migliorare, soprattutto se al primo posto ci manca più di un secondo. Losail non ha la migliore disposizione della pista per le prove… Il nuovo motore mi ha dato sin dall’inizio un’impressione positiva. Ecco perché ho passato la maggior parte del tempo con questo. KTM ha perso le “concessioni”. Pertanto, hanno dovuto costruire una nuova specifica del motore. Per la prima volta non ci è più consentito utilizzare due motori come i nostri avversari. Quindi KTM deve scegliere una strategia diversa, i motori devono rimanere in funzione più a lungo e percorrere più chilometri. Oggi volevamo sapere se i nuovi motori hanno degli inconvenienti. È stato un test del motore senza problemi”.

Published by
Luigi Ciamburro

Recent Posts

La Ferrari non c’è neanche a Suzuka, la SF-25 resta un mistero: situazione preoccupante

Per la Ferrari, anche il Gran Premio del Giappone è stata una vera e propria…

6 ore ago

Verstappen a muso duro contro i tecnici: si spacca il box della Red Bull

Il campione del mondo, Max Verstappen, ha criticato il suo team per l’operato svolto sulla…

1 giorno ago

F1 GP Giappone, Gara: Verstappen firma un capolavoro e batte le McLaren, per la Ferrari è un’agonia

Il mondiale di F1 fa tappa a Suzuka, dove il successo va a Max Verstappen…

1 giorno ago

Il consiglio di Biaggi a Bagnaia, tira in ballo anche Valentino Rossi: cosa dovrà fare

Il Corsaro è tornato a parlare delle sue battaglie in pista nella classe regina. Il…

2 giorni ago

F1 GP Giappone, Qualifiche: Verstappen fa il fenomeno, Hamilton in crisi nera

Le qualifiche del terzo round del campionato 2025 hanno visto protagoniste le McLaren, ma alla…

2 giorni ago

F1, tutto ciò che devi sapere sul GP del Giappone: orari televisivi ed informazioni sulla tappa di Suzuka

La F1 fa tappa a Suzuka per il Gran Premio del Giappone, dove la Ferrari…

3 giorni ago