Pagani+Huayra+R%2C+850+CV+e+motore+V12+per+la+nuova+vettura+track-only
tuttomotoriweb
/2021/03/19/pagani-huayra-r-850-cv-motore-nuova-vettura-track-only/amp/
Mercato

Pagani Huayra R, 850 CV e motore V12 per la nuova vettura track-only

Published by
Mario Barba

Pagani è tornata con una nuova e potentissima variante della Huayra che in questa nuova veste sfoggia la bellezza di 850 CV

pagani huayra rpagani huayra r
(Image by Motor1)

I quasi 30 anni di storia della Pagani hanno prodotto solo due modelli. Ma questi si sono spesso trasformati nel tempo in varianti sempre più potenti e performanti.

Pagani lo ha fatto con la Zonda, e lo ha fatto di nuovo con la Huayra, introducendo oggi la minacciosa Huayra R, solo su pista. L’ultima Huayra potrebbe non sembrare troppo diversa dalla versione non R, anche se questa ha una serie di caratteristiche e parti uniche, tra cui un motore V12 aspirato su misura.

Leggi anche -> Il nuovo prototipo ibrido Ferrari spiato sul circuito di Fiorano (VIDEO)

Pagani si rifornisce di motori dalla Mercedes, che fornisce alla casa automobilistica italiana motori V12 aspirati naturalmente da 6.0 litri. Tuttavia, la Huayra R aveva bisogno di qualcosa di speciale, così Pagani ha collaborato con HWA AG, la filiale da corsa di Mercedes-Benz, per progettare e costruire un motore su misura. Il risultato è un potente motore che produce 850 cavalli e 750 Newton-metri di coppia.

L’azienda sostiene che la Huayra R “suonerà” come un’auto di Formula 1 dei tempi passati. Pagani utilizza un sistema di scarico Inconel sviluppato specificamente per la R. È dotato di tubi di scarico di lunghezza identica per tutti i 12 cilindri, che Pagani accoppia con collettori e terminali dal design unico. La supercar da pista è dotata di silenziatori che possono essere montati per ridurre la nota di scarico e rientrare nel limite di 110 decibel della FIA per le piste con restrizioni sul rumore.

(Image by Motor1)

Pagani costruisce l’auto intorno a un nuovo telaio monoscocca in carbonio-titanio, che utilizza il motore e la trasmissione come parti integranti per aumentare la rigidità. La potenza arriva alle ruote posteriori attraverso un cambio sequenziale non sincronizzato a sei velocità. Un paio di alette aerodinamiche attive nella parte posteriore aiutano l’auto a gestire la sua aerodinamica. L’auto produce 1.000 chilogrammi di deportanza a 320 chilometri all’ora. La R pesa solo 1.050 kg a secco.

Pagani prevede di produrre solo 30 esemplari della Huayra R, ognuno dei quali costerà 2,6 milioni di euro.

Published by
Mario Barba

Recent Posts

Ducati, Marquez torna sul suo dramma: riaffiora un incubo nella sua testa

L’otto volte iridato, Marc Marquez, continua a subire i postumi delle operazioni avvenute per rimediare…

3 ore ago

F1 GP Miami, Gara: trionfo McLaren con Piastri, incubo Ferrari

La sesta tappa del campionato del mondo di F1, corso a Miami, ha celebrato Oscar…

15 ore ago

L’ultimo messaggio che Simoncelli inviò a Pedrosa prima del dramma: ricordo da brividi

Marco Simoncelli e Dani Pedrosa ebbero dei confronti intensi in pista nel 2011, e prima…

1 giorno ago

F1 GP Miami, Sprint Race: Norris domina il caos, intuizione Ferrari con Hamilton dopo il disastro Leclerc

Colpi di scena sotto il diluvio di Miami nella Sprint Race, vinta da Lando Norris.…

2 giorni ago

Stellantis vuole cedere la Maserati? Ecco come stanno le cose: situazione in bilico

La Maserati è il peggior marchio in assoluto all'interno di Stellantis sul fronte delle vendite,…

2 giorni ago

Ducati, arriva la prima critica pungente a Marc Marquez: non gli farà piacere

L’otto volte iridato ha compiuto due errori gravi in sella alla Rossa. L’amministratore delegato di…

3 giorni ago