La Mercedes fa la piagnona dopo il GP del Bahrain malgrado il successo di Hamilton e il terzo posto di Bottas.
Nonostante l’ennesima vittoria di Lewis Hamilton e il podio di Valtteri Bottas alla faccia di un GP di Sakhir vissuto da comparsa, a Stoccarda il clima è agitato. La supremazia di Verstappen durante i test invernali e la conferma della competitività della Red Bull nel primo weekend di gara della stagione hanno evidentemente fatto sorgere dei dubbi alla Mercedes che, ad oggi, non sembra più essere in così netto vantaggio come nelle scorse stagioni.
Considerato com’è andata a finire, la preoccupazione di Toto Wolff alla vigilia del campionato pare quasi una barzelletta. Forse la W12 non sarà la vettura più forte del lotto, ma probabilmente la scuderia germanica essendo abituata a trionfare, è sicuramente la più lucida. E chissà che sarà proprio questo elemento a farla primeggiare ancora una volta.
Se al termine della stagione 2020 l’ottavo sigillo della Stella poteva essere considerato come una pura formalità, la crescita della RB16B per merito degli importanti aggiornamenti sul fronte motore ha colto un po’ tutti di sorpresa.
Addirittura il responsabile degli ingegneri di pista Andrew Shovlin ha parlato di totale assenza di punti di forza rispetto alla diretta concorrente e di annullamento del precedente gap che a lungo ha permesso al team di fare il buono e il cattivo tempo.
“Negli anni siamo sempre stati in grado di fare affidamento sullo spunto in rettilineo o nelle curve ad alta velocità, ma se analizziamo i dati di domenica non abbiamo guadagnato in nessuna zona”, ha affermato allarmato il tecnico, esaltando il valore della monoposto di Milton Keynes specialmente in qualifica. “In Bahrain nelle curve 9 e 10 erano superiori. Non c’è dubbio che la Red Bull funzioni davvero bene, inoltre commettono pochi errori e dal canto suo Max maturato e diventato molto intelligente. non sarà facile per noi”, ha chiosato volendo creare un po’ di sana incertezza.
Chiara Rainis
La F1 è di scena a Jeddah per la quinta qualifica stagionale, che vede prevalere…
La 6 ore di Imola del FIA WEC si è conclusa con la pole position…
Il 7 volte campione del mondo, Lewis Hamilton, non è arrivato a Maranello per godersi…
Il Gruppo Stellantis sta vivendo una fase di crisi profondissima. E’ paradossale come si sia…
Il prezzo delle batterie e, conseguentemente, delle EV sarebbe già dovuto calare. Da una analisi…
Il bicampione del mondo della MotoGP, Pecco Bagnaia, ha raccontato le sue sensazioni dopo il…