Ducati%2C+la+MotoGP+pi%C3%B9+veloce+di+sempre%3A+%26%238220%3BPossiamo+superare+i+400+km%2Fh%26%238221%3B
tuttomotoriweb
/2021/04/01/ducati-motogp-piu-veloce/amp/
MotoGP

Ducati, la MotoGP più veloce di sempre: “Possiamo superare i 400 km/h”

Published by
Fabrizio Corgnati

La Ducati ha battuto il record di velocità massima in MotoGP con i 362,4 km/h di Johann Zarco. E per Michele Pirro può fare ancora di più

La Ducati di Johann Zarco in pista nel Gran Premio del Qatar di MotoGP 2021 a Losail (Foto Pramac)

362,4 km/h. Nel fine settimana del Gran Premio del Qatar, Johann Zarco ha iscritto il suo nome, e quello della Ducati, nel Guinness dei primati della MotoGP: mai nessuno aveva raggiunto un picco di velocità di punta del genere nella classe regina del Motomondiale.

Non poteva che riuscirci la Rossa di Borgo Panigale, notoriamente dotata del maggior numero di cavalli di tutta la griglia di partenza. “Ma la cosa da capire è che non è solo una questione di potenza del motore”, chiarisce il collaudatore Michele Pirro ai microfoni della Gazzetta dello Sport. “Quella l’abbiamo sempre avuta. Il di più che ci permette di arrivare a questi limiti è dato dal lavoro effettuato su tutto il pacchetto, quindi sull’aerodinamica che ti permette di non volare via, sull’elettronica, sul telaio”.

Michele Pirro può spingere la Ducati ancora più in là

Eppure la MotoGP non è solo questione di velocità, come sanno bene i protagonisti: “Quando si va così forte in rettilineo è una figata, se si arrivasse anche a 370 noi piloti saremmo contenti”, spiega il pilota di San Giovanni Rotondo. “Il fatto è che la curva arriva prima, e cambia la forza che serve per frenare e curvare. Ci vogliono occhio e abitudine”. Il record stabilito nello scorso weekend non rappresenta comunque il limite estremo di questa Desmosedici: “Difficile dirlo, penso che qualcosina si riesca ancora a limare, ma non è scontatissimo”, sostiene Pirro.

E se poi si potesse scatenare tutta la cavalleria della moto bolognese solo su un lungo dritto, senza preoccuparsi di curvare… “Se pensi che in Qatar il rettilineo è poco più di un chilometro e che la curva precedente è lenta, significa che in circa 800 metri passi da 80 a 360 km/h”, conclude Pirro. “Immagina se avessi 500 metri di accelerazione in più. Se a queste moto dai spazio, se allunghi i rapporti e se non hai la preoccupazione di curvare passi tranquillamente i 400 km/h. Senza problemi, facile. Anzi, se quest’anno riusciamo a vincere qualcosa di importante, chiedo a Gigi Dall’Igna di potermi lanciare su qualche pista da due o tre chilometri, magari di un aeroporto, per vedere a che velocità arriva la Desmo…”.

LEGGI ANCHE —> Zarco, record di velocità in Qatar: “Posso fare bene in gara”

Il collaudatore Michele Pirro (Foto Ducati)
Published by
Fabrizio Corgnati

Recent Posts

Ferrari, Hamilton chiede tempo ma non perde la speranza: messaggio da brividi

Il 7 volte campione del mondo, Lewis Hamilton, non è arrivato a Maranello per godersi…

2 ore ago

Stellantis, crolla in borsa: il calo di consegne è spaventoso

Il Gruppo Stellantis sta vivendo una fase di crisi profondissima. E’ paradossale come si sia…

1 giorno ago

Le auto elettriche rimangono proibitive: lo studio le condanna

Il prezzo delle batterie e, conseguentemente, delle EV sarebbe già dovuto calare. Da una analisi…

2 giorni ago

MotoGP, Bagnaia fa mea culpa: arrivano parole bomba sulla Ducati

Il bicampione del mondo della MotoGP, Pecco Bagnaia, ha raccontato le sue sensazioni dopo il…

3 giorni ago

Leclerc e le parole che sanno di resa: la Ferrari ha problemi difficilmente risolvibili

Charles Leclerc ha lottato come un leone in Bahrain, ma la Ferrari non è performante.…

4 giorni ago

Il nuovo lusso secondo Honda: svelato il SUV per veri campeggiatori

Il mondo sta cambiando e anche l’automotive è un rifletto di nuove tendenze che si…

5 giorni ago