Davies contento del primo test Superbike a Montmelò con il team Go Eleven. Il pilota attende Aragon per altro lavoro e nuovi miglioramenti.
Nono posto a poco più di un secondo dal leader Jonathan Rea per Chaz Davies nell’ultimo giorno di test Superbike a Montmelò. Per il pilota gallese in Catalogna i primi chilometri assieme al suo nuovo team Go Eleven.
Anche se conosce già la Ducati Panigale V4 R per i due precedenti anni nella squadra ufficiale Aruba Racing, ci sono comunque vari aspetti su cui lavorare. Subito buon feeling tra lui e la formazione gestita da Denis Sacchetti. Dal Day-1 al Day-2 sono stati compiuti progressi e dunque nel complesso il test è stato positivo. Il suo best lap è stato siglato con gomma da gara SC0, mentre altri hanno utilizzato quella da qualifica.
LEGGI ANCHE -> Superbike, Redding e Rinaldi concordano: “Ci manca qualcosa”
Davies si è detto soddisfatto dopo il secondo giorno di test Superbike in Catalogna: “Una giornata molto produttiva. In mattinata abbiamo iniziato con una buona base e la moto mi è sembrata subito ottima. Successivamente abbiamo iniziato a lavorare sulla seconda moto, che aveva un paio di differenze tecniche e volevo capire se qualche modifica avrebbe potuto aiutarci. Ci siamo anche concentrati sul settaggio dell’elettronica, ricercando un ulteriore feeling con il freno a motore. È andata bene, però siamo solo all’inizio del lavoro e questi dati ci serviranno in futuro».
Chaz ha fatto delle comparazioni e lavorato su aspetti importanti in vista del Mondiale SBK 2021. Ma per lui sarà importante tornare in pista per migliorare ulteriormente. Quello a Montmelò è stato solo il primo test assieme al team Go Eleven e ha bisogno di altri chilometri per raggiungere il livello atteso.
Il pilota gallese ha le idee chiare per il futuro: «Nelle prossime settimane la cosa più importante sarà capire i comportamenti della moto in seguito alle modifiche eseguite e sviluppare quest’ultime in vista dei test di Aragon. Penso davvero che sia stata un’ottima prima uscita. Dopo non aver corso per cinque mesi, le mie aspettative erano modeste e non avevo grossi obiettivi a parte divertirmi e tornare in sella. Il prossimo test sarà un’opportunità di lavorare nuovamente insieme e ritrovare ciò su cui stavamo lavorando».
Il Gruppo Stellantis sta vivendo una fase di crisi profondissima. E’ paradossale come si sia…
Il prezzo delle batterie e, conseguentemente, delle EV sarebbe già dovuto calare. Da una analisi…
Il bicampione del mondo della MotoGP, Pecco Bagnaia, ha raccontato le sue sensazioni dopo il…
Charles Leclerc ha lottato come un leone in Bahrain, ma la Ferrari non è performante.…
Il mondo sta cambiando e anche l’automotive è un rifletto di nuove tendenze che si…
La tappa in Qatar è stata la più bella dell’inizio di stagione. Nella lotta tra…