Incoraggiata da questo avvio di 2021, la Red Bull ha trovato un altro escamotage per “rubare” segreti alla Mercedes.
Per la sua nuova avventura da motorista assistito a distanza dalla Honda, la scuderia energetica ha avuto un colpo di genio. Acquisire del personale direttamente dal team rivale più diretto, ovvero la Mercedes.
A breve, tale Ben Hodgkinson, da 19 anni legato alla Casa della Stella, lascerà per trasferirsi a Milton Keynes, dove si sta lavorando sulle strutture che dal 2022 ospiteranno i reparti di lavorazione della power unit fornita dal produttore nipponico, fuori dalla F1 dal termine del GP di Abu Dhabi.
Il britannico occuperà il ruolo di direttore tecnico della Red Bull Powertrains. “Ci porterà un vasto bagaglio d’esperienza e competenze”, ha dichiarato il boss Christian Horner. “La neonata divisione rappresenta il più grande investimento in F1 da parte del nostro marchio dal 2005, garantendo per la prima volta un’autonomia sportiva, nonché una perfetta integrazione tra propulsore e telaio”.
Come sappiamo il brand di Sakura non abbandonerà l’equipe austriaca, ma la seguirà dal Giappone fornendole eventuale assistenza in maniera ufficiosa.
Il manager inglese ha tenuto poi a sottolineare come una simile nomina sia la conferma di un impegno a lungo termine. In pratica, al di là delle continue minacce d’abbandono perpetrate nelle ultime stagioni a causa di prestazioni al di sotto delle attese, specialmente quando la PU era targata Renault, il patron Dietrich Mateschitz non avrebbe alcuna intenzione di farsi scappare una piattaforma mondiale come quella offerta dal Circus per far pubblicità alle sue lattine.
Certo la permanenza e gli investimenti devono avere una contropartita in performance e risultati, ma qui si torna al discorso fatto da Stoccarda non troppi mesi fa tramite le voci di Toto Wolff e del Presidente Ola Kallenius. Le inquadrature nel corso di un weekend di gara portano un guadagno nettamente superiore a quello conseguente a qualunque campagna marketing di tipo tradizionale.
Chiara Rainis
Il Gruppo Stellantis sta vivendo una fase di crisi profondissima. E’ paradossale come si sia…
Il prezzo delle batterie e, conseguentemente, delle EV sarebbe già dovuto calare. Da una analisi…
Il bicampione del mondo della MotoGP, Pecco Bagnaia, ha raccontato le sue sensazioni dopo il…
Charles Leclerc ha lottato come un leone in Bahrain, ma la Ferrari non è performante.…
Il mondo sta cambiando e anche l’automotive è un rifletto di nuove tendenze che si…
La tappa in Qatar è stata la più bella dell’inizio di stagione. Nella lotta tra…