%26%238220%3BPerch%C3%A9+Valentino+Rossi+fa+fatica%26%238221%3B%3A+il+parere+del+suo+ex+avversario
tuttomotoriweb
/2021/05/07/valentino-rossi-rolfo/amp/
MotoGP

“Perché Valentino Rossi fa fatica”: il parere del suo ex avversario

Published by
Fabrizio Corgnati

Un ex pilota di MotoGP, che incontrò Valentino Rossi sulla griglia di partenza, dice la sua sulle difficoltà che incontra il Dottore

Valentino Rossi (Foto Petronas)

C’è un ex pilota di MotoGP, che ai suoi tempi ebbe la possibilità di accomodarsi anche sulla stessa griglia di partenza di Valentino Rossi, che sfodera un parere davvero originale sulla crisi che ha coinvolto il Dottore in questo inizio di stagione 2021.

Si tratta di Roberto Rolfo, ex corridore del Motomondiale, della Superbike, nonché già vicecampione del mondo in classe 250. Secondo il torinese, i problemi che sta incontrando il nove volte iridato con la sua Yamaha del team Petronas non sono legati all’età che avanza ma, paradossalmente, proprio alla sua esperienza.

I guai di Valentino Rossi sono “colpa” dell’esperienza

“Non è assolutamente facile riuscire ad adattarsi ai cambiamenti che una categoria come la MotoGP ti propone”, ha dichiarato Rolfo ai microfoni del sito OA Sport. “Per quanto mi riguarda, Valentino Rossi fatica perché i suoi riferimenti sono legati a sensazioni del passato”.

In altre parole, il fenomeno di Tavullia sarebbe ormai talmente abituato da anni ad affrontare i Gran Premi in un certo modo che, ora che le caratteristiche delle moto della categoria di punta sono cambiate, non riuscirebbe più ad adattarsi al meglio. “Riuscire a trovare nuove risposte, modificando il proprio stile di guida, è difficile per lui”, prosegue Rolfo. “Sono convinto, infatti, che ormai l’esperienza sia più un limite che un vantaggio proprio per l’evoluzione della classe regina”.

Roberto Rolfo spinge Franco Morbidelli

Roby ha detto la sua anche sul compagno di squadra di Valentino Rossi, Franco Morbidelli, che non è riuscito ad ottenere una moto nuova dalla Yamaha nonostante sia reduce dal secondo posto nel campionato del mondo ottenuto l’anno passato.

“A Jerez il podio è frutto della grande abilità del pilota che conosce molto bene il circuito, associata a una M1 che va sempre forte in Andalusia”, prosegue. “Tuttavia, avere una moto vecchia di due anni è uno svantaggio troppo importante per via di un differenza dal punto di vista dell’elettronica e di altri particolari davvero troppo grande. Mi spiace che a Franco la Yamaha abbia riservato un trattamento del genere, visti anche i risultati del 2020”.

LEGGI ANCHE —> Valentino Rossi corre ai ripari: spunta già una modifica sulla sua moto

Roberto Rolfo (Foto Mirco Lazzari gp/Getty Images)
Published by
Fabrizio Corgnati

Recent Posts

La Ferrari ha già in mano il dopo-Hamilton: è un pilota fortissimo e lo sta già dimostrando

L’Academy della Ferrari ha investito su un pilota giovanissimo che già sta emergendo nella massima…

10 minuti ago

Ferrari, durissimo attacco della stampa al Cavallino: la squadra di Vasseur viene umiliata

La Ferrari ha pagato un avvio di stagione insufficiente, e la stampa tedesca non ha…

1 giorno ago

Fiat Grande Panda: la nuova generazione firmata Fiat

La Fiat Panda è una city car la cui produzione è iniziata nel 1980 e…

1 giorno ago

Il concept FIAT che rappresentò un lavaggio del cervello: l’errore che nessuno sospettava

Si chiamava Punto 'Born this way', ma il concept della FIAT del 2011 non era…

2 giorni ago

MotoGP, Acosta flirta con un competitor: sarà addio alla KTM

E’ palese che tra Pedro Acosta e la KTM si sia rotto qualcosa. La storia…

3 giorni ago

La Ferrari non c’è neanche a Suzuka, la SF-25 resta un mistero: situazione preoccupante

Per la Ferrari, anche il Gran Premio del Giappone è stata una vera e propria…

4 giorni ago