La+F1+proibisce+la+galleria+del+vento%3F+Binotto+trema%3A+%26%238220%3BNon+siamo+pronti%26%238221%3B
tuttomotoriweb
/2021/06/01/f1-galleria-vento-binotto/amp/
Formula 1

La F1 proibisce la galleria del vento? Binotto trema: “Non siamo pronti”

Published by
Fabrizio Corgnati

In Formula 1 si parla di vietare le gallerie del vento. Ma il team principal della Ferrari, Mattia Binotto, lancia un avvertimento

Mattia Binotto (Foto Ferrari)

La crisi economica dovuta alla pandemia ha convinto la Formula 1 ad imboccare con sempre maggiore convinzione la strada della riduzione dei costi. I budget delle scuderie, che fino a qualche anno fa erano veramente faraonici, sono stati (e saranno sempre di più) sforbiciati in maniera significativa.

E uno dei fronti sui quali questi tagli possono incidere di più, e lo faranno, è quello delle prove aerodinamiche. Già dalla prossima stagione il tempo concesso dal regolamento per sperimentare in galleria del vento sarà contingentato, consentendo ai team minori di lavorarci di più rispetto a quelli maggiori.

Ma questo è solo un primo passo: l’intenzione dei vertici del massimo campionato automobilistico sarebbe quella di vietare del tutto questi costosi macchinari. Un’ipotesi che, però, non è di realizzazione facile, né tantomeno immediata: si parla di introdurla non prima del prossimo decennio.

Ferrari, Binotto parla della proibizione alle gallerie del vento

Lo ha ribadito con forza il team principal della Ferrari, Mattia Binotto: “La discussione riguarda l’eventuale stop all’impiego delle gallerie del vento a partire dal 2030, non prima”, ha spiegato l’ingegnere italo-svizzero al sito specializzato internazionale Racingnews365. “C’è ancora quasi un decennio da trascorrere dunque potendo contare anche su questo strumento. Non credo che la F1 sia pronta a poter fare a meno delle gallerie del vento”.

In futuro, infatti, la parte del leone potranno farle le simulazioni fluidodinamiche computerizzate, ma al momento ancora non sono arrivate ad un sufficiente livello di sofisticazione: “Già attualmente stiamo riducendo le ore a disposizione in galleria del vento per ridurre i costi e questo un è passo nella giusta direzione”, prosegue Binotto. “Senza poter provare in casa i pezzi i test verrebbero effettati direttamente in pista nei weekend di gara e questo potenzialmente costerebbe ai team ancora di più. Poter provare soluzioni in galleria del vento fa parte dell’ordinario processo di progettazione e di ingegneria, in futuro valuteremo se quanto si sarà sviluppata la simulazione Cfd”.

LEGGI ANCHE —> Mattia Binotto applaude Charles Leclerc: “Ha fatto davvero un bel gesto”

La sede di Maranello (Foto Ferrari)
Published by
Fabrizio Corgnati

Recent Posts

Che problemi hanno gli airbag Takata? Ecco perché stanno facendo scattare così tanti richiami

Quello degli airbag Takata è diventato un vero e proprio caso in questi ultimi mesi.…

52 minuti ago

La Ferrari ha già in mano il dopo-Hamilton: è un pilota fortissimo e lo sta già dimostrando

L’Academy della Ferrari ha investito su un pilota giovanissimo che già sta emergendo nella massima…

1 giorno ago

Ferrari, durissimo attacco della stampa al Cavallino: la squadra di Vasseur viene umiliata

La Ferrari ha pagato un avvio di stagione insufficiente, e la stampa tedesca non ha…

2 giorni ago

Fiat Grande Panda: la nuova generazione firmata Fiat

La Fiat Panda è una city car la cui produzione è iniziata nel 1980 e…

2 giorni ago

Il concept FIAT che rappresentò un lavaggio del cervello: l’errore che nessuno sospettava

Si chiamava Punto 'Born this way', ma il concept della FIAT del 2011 non era…

3 giorni ago

MotoGP, Acosta flirta con un competitor: sarà addio alla KTM

E’ palese che tra Pedro Acosta e la KTM si sia rotto qualcosa. La storia…

4 giorni ago