MotoGP+troppo+veloce%3A+la+Dorna+vuole+intervenire
tuttomotoriweb
/2021/06/03/motogp-troppo-veloce-dorna-vuole-intervenire/amp/
Motomondiale

MotoGP troppo veloce: la Dorna vuole intervenire

Published by
Luigi Ciamburro

Dorna ha intenzione di limitare la velocità dei prototipi MotoGP con interventi sulla benzina e sulla capacità dei serbatoi.

getty images

Johann Zarco e Brad Binder hanno toccato nel corso di questa stagione MotoGP il nuovo record di velocità massima in MotoGP arrivando a 362,4 km/h. Dorna avrebbe quindi deciso di porre un freno alla top speed intervenendo su alcuni dettagli del regolamento. Già in passato è intervenuta riducendo il numero di motori a disposizione nel corso del campionato, poi introducendo la ECU Magneti Marelli e il monogomma.

A questo punto il gap tra i costruttori si è assottigliato, ma i tecnici dei sei marchi hanno trovato altri sistemi per migliorare le performance, come ad esempio il dispositivo di avviamento, le appendici aerodinamiche, il cambio seamless, l’abbassatore in movimento. Negli ultimi anni i team con le concessioni (Suzuki, KTM e ancora oggi Aprilia) hanno potuto lavorare a pieno ritmo sullo sviluppo dei loro prototipi fino a quando non hanno ottenuto un certo numero di podi o vittorie.

Le proposte della Dorna

Dopo la gara di Losail in cui Zarco ha toccato i 362,4 km/h molti si sono chiesti se non sia troppo pericoloso raggiungere certe velocità, dal momento che molte aree di fuga dei circuiti non sono abbastanza ampi. Da qui la scelta della Dorna di intervenire su alcuni settori per rallentare questa corsa verso l’alto. Come riferito da Speedweek.com il 21 maggio scorso, FIM, IRTA, MSMA e Dorna hanno annunciato che la MotoGP si concentrerà maggiormente sulla sostenibilità in tutte e tre le classi con un carburante più rispettoso dell’ambiente, il che dovrebbe dare una spinta minore rispetto alla benzina attuale

Inoltre entro il 2023 i prototipi dovranno avere un serbatoio da 20 litri. Le parti coinvolte non hanno ancora concordato un programma. “Su richiesta di Dorna, dovrebbe essere implementato il più rapidamente possibile. Le discussioni sono già iniziate”, fanno sapere dalla MSMA, l’associazione dei costruttori. “Ma ci vorrà del tempo prima che tutti gli stabilimenti abbiano concordato le specifiche esatte del carburante”. Se non si riuscirà a trovare un accorso, Dorna potrebbe stabilire dei limiti ben precisi di velocità.

Leggi anche -> VR46 Academy-Esponsorama: la collaborazione continua

Johann Zarco (getty images)
Published by
Luigi Ciamburro
Tags: dorna

Recent Posts

Le auto elettriche rimangono proibitive: lo studio le condanna

Il prezzo delle batterie e, conseguentemente, delle EV sarebbe già dovuto calare. Da una analisi…

20 ore ago

MotoGP, Bagnaia fa mea culpa: arrivano parole bomba sulla Ducati

Il bicampione del mondo della MotoGP, Pecco Bagnaia, ha raccontato le sue sensazioni dopo il…

2 giorni ago

Leclerc e le parole che sanno di resa: la Ferrari ha problemi difficilmente risolvibili

Charles Leclerc ha lottato come un leone in Bahrain, ma la Ferrari non è performante.…

3 giorni ago

Il nuovo lusso secondo Honda: svelato il SUV per veri campeggiatori

Il mondo sta cambiando e anche l’automotive è un rifletto di nuove tendenze che si…

4 giorni ago

MotoGP, GP del Qatar: Marquez da infarto, Bagnaia ancora battuto

La tappa in Qatar è stata la più bella dell’inizio di stagione. Nella lotta tra…

4 giorni ago

F1 GP Bahrain, Gara: Piastri domina e manda un segnale al mondiale, Ferrari ancora fuori dal podio

Il Gran Premio del Bahrain vede trionfare Oscar Piastri, mentre Russell evita la doppietta McLaren…

5 giorni ago