Allerta+Moto3%3A+Dorna+cambia+alcune+regole
tuttomotoriweb
/2021/06/08/amoto3-dorna-cambia-regole/amp/
Motomondiale

Allerta Moto3: Dorna cambia alcune regole

Published by
Luigi Ciamburro

In attesa della prossima riunione in Safety Commission, Dorna dirama le nuove regole per la classe Moto3 del Motomondiale.

Moto3 (getty images)

Le gare della classe Moto3 diventano sempre più pericolose e la morte di Jason Dupasquier deve servire da insegnamento. Domenica scorsa in Catalunya Ayumu Sasaki è stato colpito da due piloti dopo una caduta, rischiando seriamente per la sua incolumità. Fortunatamente stamane è stato dimesso dall’ospedale, ma Dorna stringe i tempi per correre ai ripari. La Grand Prix Commission, composta da Carmelo Ezpeleta, Paul Duparc, Hervé Poncharal Takeo Yokoyama e Massimo Rivola, alla presenza di Jorge Viegas, Carlos Ezpeleta, Mike Trimby e Corrado Cecchinelli, si è riunita lo scorso 4 giugno al Montmelò.

Sicuramente non basterà per “educare” i piloti della Moto3, su cui bisognerà intervenire più severamente. L’obiettivo è apporre modifiche al regolamento della classe più piccola. A cominciare dalla classifica dei piloti che parteciperanno alle qualifiche. Visti i numerosi penalty per superamento dei limiti di pista, la lista di chi parteciperà alla Q1 e alla Q2 verrà stilata definitivamente solo 60 minuti dopo la fine della FP3. Allo stesso modo, i risultati della Q1 saranno completati 5 minuti dopo la fine della stessa sessione. Qualsiasi infrazione scoperta dopo questo margine di tempo, non sarà comminata e nessuno potrà fare appello.

Motori, carburante e specifiche

Un’altra nuova norma prevede il congelamento delle attuali specifiche anche il 2022 e 2023 con l’obiettivo di ridurre i costi. Il prezzo massimo per un telaio completo rimarrà di 85.000 euro. Sarà consentito un massimo di 6 motori per pilota a stagione. Tuttavia, un costruttore, a sua scelta, può assegnare 5 motori a pilota per la stagione. Il prezzo del pacchetto motori resta di 60.000 euro.

Dal 2024 verrà introdotto un nuovo carburante più sostenibile. Inoltre le specifiche delle moto saranno fissate per un periodo minimo di 2 anni. Questo significa che all’inizio della stagione 2024, in occasione del primo GP ogni costruttore dovrà dichiarare la specifica della sua moto che rimarrà in vigore almeno fino alla fine della stagione 2025. Solo nel primo anno si potranno apportare modifiche in uno dei seguenti settori: carenatura principale, parafango anteriore, forcellone, telaio o motore.

Moto3 (getty images)
Published by
Luigi Ciamburro
Tags: moto3

Recent Posts

F1, tutto ciò che devi sapere sul GP del Giappone: orari televisivi ed informazioni sulla tappa di Suzuka

La F1 fa tappa a Suzuka per il Gran Premio del Giappone, dove la Ferrari…

9 ore ago

Lo shock di Montezemolo per la squalifica Ferrari: la figuraccia è incancellabile per l’ex presidente

Luca Cordero di Montezemolo non ha mai visto di buon occhio le brutte figure recenti…

1 giorno ago

F1, Verstappen contrariato dalla scelta della Red Bull: non se lo aspettava

Il campione del mondo, Max Verstappen, è rimasto stupito dalla scelta compiuta dal team principal,…

2 giorni ago

Come funziona il servizio di noleggio furgone a Roma

Il furgone rappresenta il mezzo per eccellenza per i professionisti che operano in diversi settori,…

3 giorni ago

F1, Aston Martin nella bufera: si mette male per Alonso

Il team Aston Martin sta affrontando una fase delicatissima dentro e fuori la pista. Lawrence…

3 giorni ago

Ferrari, Leclerc si sbottona: la verità sul ritardo della SF-25 dalla McLaren, il 2025 è già compromesso?

A quanto ammonta il ritardo della Ferrari dalla McLaren? Charles Leclerc ha fatto chiarezza in…

4 giorni ago