%26%238220%3BPerch%C3%A9+Valentino+Rossi+non+vince+pi%C3%B9%3F+Ve+lo+dico+io%26%238221%3B%3A+il+vecchio+campione
tuttomotoriweb
/2021/06/14/valentino-rossi-steve-parrish/amp/
MotoGP

“Perché Valentino Rossi non vince più? Ve lo dico io”: il vecchio campione

Published by
Fabrizio Corgnati

C’è un motivo preciso per il quale Valentino Rossi non riesce più a trionfare. Lo rivela uno storico campione di motociclismo del passato

Valentino Rossi (Foto Petronas)

C’è chi sostiene che Valentino Rossi abbia perso il suo smalto e la sua classe. C’è chi è convinto che il Dottore sia stato superato da avversari più veloci. C’è chi pensa che il peso dell’anagrafe si stia inevitabilmente facendo sentire sulle sue spalle.

E poi c’è un vecchio campione di motociclismo che ha una teoria personale ed assolutamente originale sui motivi per i quali il numero 46 stia faticando e non sia più in grado, a quarantadue anni suonati, di portare a casa quei risultati straordinari ai quali ci aveva abituato nel suo periodo migliore.

Il parere di Parrish su Valentino Rossi

Si tratta di Steve Parrish, ex pilota inglese del Motomondiale, dove fu compagno di squadra del suo illustre connazionale Barry Sheene alla Suzuki, poi diventato il pilota di camion più vincente di sempre e successivamente telecronista e commentatore televisivo. La tesi di Parrish è che il motivo del calo di rendimento del fenomeno di Tavullia non sia di ordine fisiologico, bensì psicologico. In altre parole, che oggi il nove volte iridato avverta maggiormente il rischio e ne sia frenato.

“Tutti sappiamo che Valentino è stato un grande pilota”, ha spiegato ai microfoni del sito specializzato GPOne.com. “Lui non vince non perché non ha le forze o le capacità, ma perché è più ‘anziano’. Quindi comprende di più il pericolo, inconsciamente, senza nemmeno accorgersene”.

Ecco perché i talenti emergenti hanno un vantaggio mentale rispetto ai loro avversari più navigati, Vale compreso. “I giovani piloti non si rendono conto del pericolo, vedono solamente la bandiera a scacchi”, prosegue Parrish. “Succede a tutti. In particolare nelle gare di moto, perché sono pericolose e non ci si può isolare completamente dal pericolo. Le gare di MotoGP sono terreno di caccia dei giovani piloti, che si possono concentrare unicamente sulla vittoria”.

LEGGI ANCHE —> Morbidelli ammette: “C’è una cosa che devo imparare da Valentino Rossi”

Steve Parrish sulla Suzuki al Gran Premio del Nurburgring 1978 (Foto Don Morley/Allsport/Getty Images)
Published by
Fabrizio Corgnati

Recent Posts

Ferrari, durissimo attacco della stampa al Cavallino: la squadra di Vasseur viene umiliata

La Ferrari ha pagato un avvio di stagione insufficiente, e la stampa tedesca non ha…

14 ore ago

Fiat Grande Panda: la nuova generazione firmata Fiat

La Fiat Panda è una city car la cui produzione è iniziata nel 1980 e…

18 ore ago

Il concept FIAT che rappresentò un lavaggio del cervello: l’errore che nessuno sospettava

Si chiamava Punto 'Born this way', ma il concept della FIAT del 2011 non era…

2 giorni ago

MotoGP, Acosta flirta con un competitor: sarà addio alla KTM

E’ palese che tra Pedro Acosta e la KTM si sia rotto qualcosa. La storia…

3 giorni ago

La Ferrari non c’è neanche a Suzuka, la SF-25 resta un mistero: situazione preoccupante

Per la Ferrari, anche il Gran Premio del Giappone è stata una vera e propria…

4 giorni ago

Verstappen a muso duro contro i tecnici: si spacca il box della Red Bull

Il campione del mondo, Max Verstappen, ha criticato il suo team per l’operato svolto sulla…

5 giorni ago