Marquez-Agostini%2C+il+GP+di+Germania+%C3%A8+affar+loro.+Ma+quest%26%238217%3Banno%3F
tuttomotoriweb
/2021/06/15/marquez-agostini-gp-germania/amp/
MotoGP

Marquez-Agostini, il GP di Germania è affar loro. Ma quest’anno?

Published by
Oscar Slaifer

Al Sachsenring si corre dagli anni Venti. Ma con il GP di Germania ci sono dei legami particolari con due leggende del Motomondiale

Marc Marquez sul podio del Sachsenring nel 2019 (Photo by Mirco Lazzari gp/Getty Images)

Finalmente la MotoGP torna sullo storico circuito del Sachsenring dopo un anno di stop a causa della pandemia. Si corre quindi di nuovo in Germania, da sempre terra legata alle due ruote.

Germania, dagli albori fino agli anni ’90

La prima gara di motociclismo definita Gran Premio della Germania risale al 1925 e fu disputata sul circuito dell’AVUS di Berlino. Poi, fino al 1939, le corse si alternarono tra questo e i tracciati del Nürburgring e del Sachsenring.

Dopo la Seconda Guerra Mondiale, si riprese a correre nel 1951 sul circuito del Nürburgring ed entrò a far parte del motomondiale solo nel 1952. Ben presto però venne diviso in Gran Premio della Germania Ovest e in quello dell’Est. E per quest’ultimo si correva proprio al Sachsenring. Un circuito inaugurato nel 1927 e che, dopo alcuni incidenti, fu messo in sicurezza negli anni ’90 e riaperto nel 1996. E da allora non ha più abbandonato il calendario.

Tra i vincitori al Sachsenring troviamo tantissimi nomi entrati nella leggenda delle due ruote. Come, ovviamente, Giacomo Agostini, sei volte in trionfo in 500 e per cinque volte con la 350. Ben 13 i trionfi di Ago sulla pista tedesca. Ma qua hanno vinto nomi del calibro di Renzo Pasolini ad Angel Nieto, passando per Mike Hailwood, Phil Read e Jarno Saarinen.

Sachsenring, tanta Italia oltre a “re” Marquez

Il Sachsenring è tornato ad ospitare il Motomondiale nel 1998, con la denominazione di GP di Germania. E sono state tante le vittorie italiane, come quelle del ’99 a firma Marco Melandri nella ottavo di litro e Valentino Rossi in 250. Nel 2001 poi addirittura arrivò un tris tutto azzurro, con i successi nelle varie categorie di Simone Sanna, Melandri e Max Biaggi.

Come dimenticare poi i trionfi di Roberto Locatelli, Stefano Perugini, Roberto Rolfo, Mattia Pasini, Marco Simoncelli, fino ad arrivare a Franco Morbidelli e Lorenzo Dalla Porta.

Ma il GP di Germania è da sempre terra di conquista per Marc Marquez. Qui infatti ha vinto per ben 7 volte consecutive, dal 2013 fino all’ultima gara disputata a luglio del 2019.

LEGGI ANCHE —> Valentino Rossi, il manager di Cairoli si sbilancia: “Gli suggerirei questo”

Giacomo Agostini in pista negli anni ’70 (Photo by Getty Images)
Published by
Oscar Slaifer

Recent Posts

Stellantis, crolla in borsa: il calo di consegne è spaventoso

Il Gruppo Stellantis sta vivendo una fase di crisi profondissima. E’ paradossale come si sia…

23 ore ago

Le auto elettriche rimangono proibitive: lo studio le condanna

Il prezzo delle batterie e, conseguentemente, delle EV sarebbe già dovuto calare. Da una analisi…

2 giorni ago

MotoGP, Bagnaia fa mea culpa: arrivano parole bomba sulla Ducati

Il bicampione del mondo della MotoGP, Pecco Bagnaia, ha raccontato le sue sensazioni dopo il…

3 giorni ago

Leclerc e le parole che sanno di resa: la Ferrari ha problemi difficilmente risolvibili

Charles Leclerc ha lottato come un leone in Bahrain, ma la Ferrari non è performante.…

4 giorni ago

Il nuovo lusso secondo Honda: svelato il SUV per veri campeggiatori

Il mondo sta cambiando e anche l’automotive è un rifletto di nuove tendenze che si…

5 giorni ago

MotoGP, GP del Qatar: Marquez da infarto, Bagnaia ancora battuto

La tappa in Qatar è stata la più bella dell’inizio di stagione. Nella lotta tra…

6 giorni ago