Tanti+auguri+Max+Biaggi%3A+lo+storico+rivale+di+Valentino+Rossi+compie+50+anni
tuttomotoriweb
/2021/06/26/max-biaggi-compleanno/amp/
MotoGP

Tanti auguri Max Biaggi: lo storico rivale di Valentino Rossi compie 50 anni

Published by
Fabrizio Corgnati

Buon compleanno, Max Biaggi: il più acerrimo tra gli avversari di Valentino Rossi festeggia oggi i suoi primi cinquant’anni

Max Biaggi e Valentino Rossi (Foto Getty Images)

Tanti auguri, Max Biaggi. Il fuoriclasse romano del motociclismo compie oggi cinquant’anni: i primi di una vita e di una carriera che lo hanno reso uno dei piloti più vincenti della sua generazione.

Da bambino erano il calcio e il tifo per la sua squadra del cuore, la Roma, ad appassionare di più il piccolo Max. Finché nel 1989, quando compì diciassette anni, ricevette il regalo di compleanno che avrebbe cambiato la sua vita: una moto, per la precisione una Aprilia RS125. Fu amore a prima vista.

Biaggi, un campione che bruciò le tappe

L’anno successivo cominciò subito a correre in classe 125. E a vincere, aggiudicandosi il campionato italiano Sport Produzione. Dodici mesi dopo, era già passato in 250, sempre con la Aprilia, laureandosi campione europeo. Nella stagione che seguì, era già a tempo pieno nel Motomondiale. Della classe di mezzo sarebbe diventato dominatore assoluto, vincendo quattro titoli mondiali consecutivi.

Nel 1998 arrivò il debutto in 500, con la Honda. E che debutto: pole position, vittoria e giro più veloce alla gara d’esordio, il Gran Premio del Giappone. Un’impresa riuscita solo un quarto di secolo prima a Jarno Saarinen. A fine anno sarebbe arrivato secondo dietro al leggendario Mick Doohan. Poi il passaggio alla Yamaha, per lottare contro le dominanti moto della Casa alata, e un altro titolo di vicecampione iridato nel 2001.

Quegli indimenticabili scontri con Valentino Rossi

Seguirono gli anni della MotoGP e della rivalità con Valentino Rossi, il suo avversario numero uno, così diverso da lui anche a livello caratteriale. Quando Biaggi era sulle copertine di tutti i rotocalchi per la sua presunta relazione con la top model Naomi Campbell, Rossi lo prese in giro salendo sul podio con una bambola gonfiabile che assomigliava a Claudia Schiffer. Per non parlare del GP di Spagna 2001, quando i due vennero addirittura alle mani dopo la gara.

Nel 2006 il Corsaro decise di lasciare definitivamente la MotoGP, ma dopo un anno sabbatico tornò in pista nel Mondiale Superbike. E vinse anche lì: fin dalla prima gara, in Qatar, diventando così l’unico pilota a trionfare al debutto sia nel Motomondiale che in Sbk. Nelle derivate di serie, conquistò altri due titoli mondiali, diventando il primo campione iridato per l’Italia in questa categoria.

Il grave incidente del 2017

Anche dopo il ritiro dalle corse non riuscì ad abbandonare la sua amata moto. Finché, a inizio giugno del 2017, mentre si allenava in supermotard sul circuito di Latina, cadde violentemente. Fu trasportato immediatamente in ospedale, rimase in rianimazione per oltre due settimane, fu sottoposto a numerosi interventi, ma alla fine riuscì ad emergerne vivo per miracolo. L’ennesimo trionfo.

Oggi, a cinquant’anni, Biaggi è testimonial della Aprilia, la Casa con cui ha conquistato la maggior parte dei suoi sei campionati, ma soprattutto team manager del suo Max Racing Team in Moto3. Ancora una volta contro Valentino Rossi e il suo team VR46. Rivali per sempre, anche sul muretto dei box.

Max Biaggi (Foto Mirco Lazzari gp/Getty Images)
Published by
Fabrizio Corgnati

Recent Posts

Ferrari, durissimo attacco della stampa al Cavallino: la squadra di Vasseur viene umiliata

La Ferrari ha pagato un avvio di stagione insufficiente, e la stampa tedesca non ha…

20 ore ago

Fiat Grande Panda: la nuova generazione firmata Fiat

La Fiat Panda è una city car la cui produzione è iniziata nel 1980 e…

23 ore ago

Il concept FIAT che rappresentò un lavaggio del cervello: l’errore che nessuno sospettava

Si chiamava Punto 'Born this way', ma il concept della FIAT del 2011 non era…

2 giorni ago

MotoGP, Acosta flirta con un competitor: sarà addio alla KTM

E’ palese che tra Pedro Acosta e la KTM si sia rotto qualcosa. La storia…

3 giorni ago

La Ferrari non c’è neanche a Suzuka, la SF-25 resta un mistero: situazione preoccupante

Per la Ferrari, anche il Gran Premio del Giappone è stata una vera e propria…

4 giorni ago

Verstappen a muso duro contro i tecnici: si spacca il box della Red Bull

Il campione del mondo, Max Verstappen, ha criticato il suo team per l’operato svolto sulla…

5 giorni ago