Pol+Espargar%C3%B2%2C+la+via+da+seguire+dopo+la+pausa+estiva
tuttomotoriweb
/2021/07/02/pol-espargaro-via-seguire-dopo-pausa-estiva/amp/
Motomondiale

Pol Espargarò, la via da seguire dopo la pausa estiva

Published by
Luigi Ciamburro

Pol Espargarò descrive i problemi riscontrati nell’ultima gara ad Assen. In casa Honda si lavora a pieno ritmo per porre rimedio.

Pol Espargaro (getty images)

La gara olandese di Pol Espargarò si è chiusa al decimo posto, ma ancora una volta la sua Honda RC213V ha riscontrato problemi di natura tecnica che devono trovare soluzione quanto prima per compiere un ulteriore step nella seconda parte del Mondiale. A condizionare il Gran Premio di Assen soprattutto dei tremori sui rettilinei che hanno minato la stabilità del prototipo.

Il decimo posto ha lasciato un po’ di amarezza, ma in casa Honda sono consapevoli di attraversare uno dei momenti più difficili della loro storia in MotoGP. Marc Marquez al momento è l’unico spiraglio di luce, il modello da seguire per domare al meglio la RC-V. Nell’ultimo Gran Premio è passato dal 20° al 12° posto, pagando a caro prezzo una finestra di partenza non ottimale per puntare alle posizioni che contano.

Vibrazioni sul rettilineo

Alla bandiera a scacchi Pol Espargarò è arrivato a 18 secondi dal vincitore. “[All’inizio] la moto sembrava pesante e ho fatto un sacco di errori, che sulla distanza di gara probabilmente sono costati 3-4 secondi solo entrando nel verde nel cambio di direzione e poi, sì, abbiamo avuto un problema. Non capisco esattamente perché, ma tremori enormi sul rettilineo. Sicuramente la gomma posteriore morbida non ha aiutato, ma il pompaggio era enorme e ho faticato molto a controllarlo. E con il passare della gara mi sono stancato molto e non sono riuscito a essere coerente come gli altri ragazzi”.

Davanti a lui ha chiuso il compagno di marca Taka Nakagami a + 6 secondi da Pol Espargarò. Il nuovo telaio 2021 al momento non ha dato l’input in più che stavano cercando. “Non è stato ‘wow’, ma non sappiamo nemmeno se questo pompaggio fosse legato all’elettronica o alla gomma morbida o al telaio. Dobbiamo analizzare più dati e scoprire cosa sta succedendo”. I dubbi ricadono soprattutto sull’elettronica, la cui disposizione cambia da pilota a pilota. “Penso che abbiamo fatto un errore con alcune impostazioni elettroniche, ma comunque alla fine è andata così. Ora dobbiamo pensare alla prossima gara in Austria e ricaricare le batterie nella pausa estiva”.

Pol Espargaro (getty images)
Published by
Luigi Ciamburro

Recent Posts

Ferrari, durissimo attacco della stampa al Cavallino: la squadra di Vasseur viene umiliata

La Ferrari ha pagato un avvio di stagione insufficiente, e la stampa tedesca non ha…

20 ore ago

Fiat Grande Panda: la nuova generazione firmata Fiat

La Fiat Panda è una city car la cui produzione è iniziata nel 1980 e…

23 ore ago

Il concept FIAT che rappresentò un lavaggio del cervello: l’errore che nessuno sospettava

Si chiamava Punto 'Born this way', ma il concept della FIAT del 2011 non era…

2 giorni ago

MotoGP, Acosta flirta con un competitor: sarà addio alla KTM

E’ palese che tra Pedro Acosta e la KTM si sia rotto qualcosa. La storia…

3 giorni ago

La Ferrari non c’è neanche a Suzuka, la SF-25 resta un mistero: situazione preoccupante

Per la Ferrari, anche il Gran Premio del Giappone è stata una vera e propria…

4 giorni ago

Verstappen a muso duro contro i tecnici: si spacca il box della Red Bull

Il campione del mondo, Max Verstappen, ha criticato il suo team per l’operato svolto sulla…

5 giorni ago