Marc+Marquez%2C+almeno+su+un+punto+la+pensa+come+Valentino+Rossi
tuttomotoriweb
/2021/07/14/marc-marquez-pensa-come-valentino-rossi/amp/
MotoGP

Marc Marquez, almeno su un punto la pensa come Valentino Rossi

Published by
Fabrizio Corgnati

Dopo tanti scontri e tanti battibecchi, Valentino Rossi e Marc Marquez hanno trovato un aspetto su cui hanno lo stesso identico parere

Valentino Rossi e Marc Marquez (Foto Mirco Lazzari gp/Getty Images)

Si sono scontrati molte volte, anche in maniera plateale, sia con i duelli in pista che con le dichiarazioni al vetriolo fuori. Ma c’è almeno un aspetto, forse uno solo, sul quale Valentino Rossi e Marc Marquez possono trovare un punto d’incontro.

Mettendo a confronto le loro dichiarazioni rilasciate dopo l’ultimo Gran Premio d’Olanda, disputato ad Assen subito prima dell’inizio delle ferie estive, infatti, si scopre come il Dottore e il Cabroncito la pensino esattamente alla stessa maniera su un tema.

Valentino Rossi e Marc Marquez concordano

In particolare, quello dello sviluppo tecnico che la MotoGP ha attraversato nel corso degli ultimi anni, e del modo in cui questo abbia influito sulla possibilità per i piloti di incidere sul risultato finale.

Entrambi sono convinti che, nonostante i mezzi siano ora tecnologicamente molto più sofisticati, infatti, sono comunque i centauri più forti quelli che alla fine riescono a prevalere.

Secondo i due, il pilota fa comunque la differenza

“Non so se l’aspetto umano sia meno presente, non ne sono sicuro”, ha risposto Valentino Rossi. “Penso che sia più o meno lo stesso. Forse in passato il pilota poteva fare un po’ più di differenza, diciamo 60% il pilota e 40% la moto. Ora è 50-50, quindi forse un po’ meno. Ma non credo che sia cambiato molto: penso che i migliori siano davanti e la situazione sia più o meno la stessa, perché il miglior pilota sarà comunque davanti alla fine”.

Gli dà ragione Marc Marquez: “Come ha detto Valentino, penso che il pilota faccia più o meno la differenza”, sono le parole riferite dal sito specializzato Motorsport. “Sicuramente ora, con l’elettronica allo stesso livello, le moto delle squadre ufficiali e di quelle satellite hanno quasi le stesse prestazioni e questo aiuta molto. Un pilota di un team clienti non aveva alcuna possibilità di vincere un Gran Premio o addirittura il campionato dieci anni fa, mentre ora ce l’ha, anche per via del fatto che le moto sono cambiate molto”.

Valentino Rossi e Marc Marquez nella gara di Sepang 2015 (Foto Getty Images)

LEGGI ANCHE —> “Perché Valentino Rossi è il più grande di sempre”: il boss della Federmoto

Published by
Fabrizio Corgnati

Recent Posts

WEC 6H Imola, Qualifiche: Giovinazzi porta la Ferrari in pole position, Valentino Rossi fa la storia

La 6 ore di Imola del FIA WEC si è conclusa con la pole position…

4 ore ago

Ferrari, Hamilton chiede tempo ma non perde la speranza: messaggio da brividi

Il 7 volte campione del mondo, Lewis Hamilton, non è arrivato a Maranello per godersi…

9 ore ago

Stellantis, crolla in borsa: il calo di consegne è spaventoso

Il Gruppo Stellantis sta vivendo una fase di crisi profondissima. E’ paradossale come si sia…

1 giorno ago

Le auto elettriche rimangono proibitive: lo studio le condanna

Il prezzo delle batterie e, conseguentemente, delle EV sarebbe già dovuto calare. Da una analisi…

2 giorni ago

MotoGP, Bagnaia fa mea culpa: arrivano parole bomba sulla Ducati

Il bicampione del mondo della MotoGP, Pecco Bagnaia, ha raccontato le sue sensazioni dopo il…

3 giorni ago

Leclerc e le parole che sanno di resa: la Ferrari ha problemi difficilmente risolvibili

Charles Leclerc ha lottato come un leone in Bahrain, ma la Ferrari non è performante.…

4 giorni ago