Il team Gresini Racing ha un progetto chiaro per il suo futuro in MotoGP con Ducati. Il direttore sportivo Masini espone gli obiettivi.
Dopo gli anni di collaborazione in MotoGP con Aprilia, il team Gresini Racing ha deciso di cambiare e di firmare con Ducati. Nonostante la casa di Noale abbia provato a rinnovare la partnership, la squadra italiana ha preferito legarsi a un nuovo marchio.
I piloti scelti sono Enea Bastianini e Fabio Di Giannantonio, due giovani sui quali la formazione fondata da Fausto Gresini crede molto. Bestia è già in MotoGP da rookie e sta imparando tanto per poi essere pronto nel secondo anno nella categoria. Invece, Diggia è in Moto2 e farà il proprio debutto nel 2022 sperando di adattarsi in fretta al cambiamento.
LEGGI ANCHE -> Il meccanico di Valentino Rossi si confessa: “Vi svelo com’è veramente”
Michele Masini in un’intervista al sito ufficiale Gresini Racing ha avuto modo di parlare del progetto MotoGP della squadra: «Stiamo lavorando a stretto contatto con Ducati su tutti i fronti. La volontà è quella di avere una squadra ad alto tasso tecnico e allo stesso tempo giovane e ambiziosa: sarà un mix di uomini fidati della Gresini Racing e di innesti con un’esperienza Ducati importante. La squadra sarà composta da circa 25-26 persone. Circa 20 membri della Gresini Racing e cinque uomini di Ducati Corse: un ingegnere di pista e un ingegnere elettronico per ogni pilota e un ricambista».
Masini, assunto da Fausto Gresini nel 2008, sarà il direttore sportivo del team in MotoGP e spiega che ci sono grandi ambizioni con la collaborazione con Ducati: «Vogliamo la massima sinergia possibile con Ducati perché punteremo ad essere il riferimento della casa di Borgo Panigale come una sorta di junior team, dove far crescere i piloti. Lavorare bene, in sintonia e soprattutto con tanto spirito di squadra perché siamo e saremo sempre la #GresiniFamily».
La Ferrari ha pagato un avvio di stagione insufficiente, e la stampa tedesca non ha…
La Fiat Panda è una city car la cui produzione è iniziata nel 1980 e…
Si chiamava Punto 'Born this way', ma il concept della FIAT del 2011 non era…
E’ palese che tra Pedro Acosta e la KTM si sia rotto qualcosa. La storia…
Per la Ferrari, anche il Gran Premio del Giappone è stata una vera e propria…
Il campione del mondo, Max Verstappen, ha criticato il suo team per l’operato svolto sulla…