Ferrari%2C+GP+di+Russia+in+salita+per+Charles+Leclerc%3A+subito+una+penalit%C3%A0
tuttomotoriweb
/2021/09/22/ferrari-gp-russia-leclerc-penalita/amp/
Formula 1

Ferrari, GP di Russia in salita per Charles Leclerc: subito una penalità

Published by
Fabrizio Corgnati

Il Gran Premio di Russia si mette subito male per Charles Leclerc, che incassa una penalità prima ancora di scendere in pista a Sochi

Charles Leclerc nell’abitacolo (Foto Ferrari)

Comincia con il piede più sbagliato possibile il Gran Premio di Russia di Charles Leclerc. Prima ancora di scendere in pista per la sessione inaugurale di prove libere a Sochi, infatti, sulla testa del monegasco è piombata già la prima tegola: una penalizzazione che dovrà scontare sulla griglia di partenza di domenica.

Qualunque sarà il risultato che otterrà nelle qualifiche del sabato, infatti, il Piccolo principe sarà costretto a prendere il via dal fondo dello schieramento in gara, in ultima posizione. La ragione è dovuta alla sostituzione del motore decisa dalla Ferrari sulla sua monoposto, che lo ha portato a superare il limite di unità concesse durante la stagione per regolamento.

Sarà ultimo sulla griglia di partenza

Gli ingegneri di Maranello hanno scelto di rimpiazzare il propulsore di Leclerc per “motivi precauzionali alla luce dei rischi connessi all’utilizzo del pacco batterie rimasto danneggiato nell’incidente del GP di Ungheria“, spiega la Scuderia nel suo comunicato stampa diffuso alla vigilia del fine settimana di corsa.

Ma c’è anche un’altra faccia della medaglia, che compensa in parte la brutta notizia della penalità: il motore montato sulla monoposto di Charles sarà infatti quello aggiornato, la cui introduzione era stata originariamente prevista solo per il 10 ottobre prossimo in Turchia.

Arriva il nuovo motore Ferrari per Leclerc

Una novità tecnica importante, dunque, che vede la luce in anticipo sui tempi. Si tratta di “una power unit dotata dell’aggiornamento del sistema ibrido”, si legge ancora nella nota, “la cui introduzione era stata preannunciata nelle scorse settimane ed è mirata soprattutto a fare esperienza in funzione del progetto 2022”.

Dunque, un primo passo importante anche per prepararsi alla rivoluzione del regolamento tecnico che entrerà in vigore nel campionato a venire. Presto anche il suo compagno di squadra Carlos Sainz potrà giovarsi del nuovo motore, ma resta ancora da decidere quando: “L’introduzione del nuovo sistema ibrido sulla vettura di Carlos sarà decisa valutando il giusto compromesso fra competitività e impatto della penalizzazione”, conclude la Ferrari.

Charles Leclerc (Foto Ferrari)

LEGGI ANCHE —> Gli altri team sfruttano le occasioni buone (e vincono). E la Ferrari?

Published by
Fabrizio Corgnati

Recent Posts

Stellantis, crolla in borsa: il calo di consegne è spaventoso

Il Gruppo Stellantis sta vivendo una fase di crisi profondissima. E’ paradossale come si sia…

3 ore ago

Le auto elettriche rimangono proibitive: lo studio le condanna

Il prezzo delle batterie e, conseguentemente, delle EV sarebbe già dovuto calare. Da una analisi…

1 giorno ago

MotoGP, Bagnaia fa mea culpa: arrivano parole bomba sulla Ducati

Il bicampione del mondo della MotoGP, Pecco Bagnaia, ha raccontato le sue sensazioni dopo il…

2 giorni ago

Leclerc e le parole che sanno di resa: la Ferrari ha problemi difficilmente risolvibili

Charles Leclerc ha lottato come un leone in Bahrain, ma la Ferrari non è performante.…

3 giorni ago

Il nuovo lusso secondo Honda: svelato il SUV per veri campeggiatori

Il mondo sta cambiando e anche l’automotive è un rifletto di nuove tendenze che si…

4 giorni ago

MotoGP, GP del Qatar: Marquez da infarto, Bagnaia ancora battuto

La tappa in Qatar è stata la più bella dell’inizio di stagione. Nella lotta tra…

5 giorni ago