Schumacher+Jr+confessa%3A+%26%238220%3BPi%C3%B9+duri+con+me+perch%C3%A9+sono+il+figlio+di+Michael%26%238221%3B
tuttomotoriweb
/2021/10/08/mick-schumacher-duri-figlio-michael/amp/
Formula 1

Schumacher Jr confessa: “Più duri con me perché sono il figlio di Michael”

Published by
Fabrizio Corgnati

Mick Schumacher rivela il diverso trattamento che è stato costretto a subire per via del fatto di essere l’erede del grande Michael

Mick Schumacher (Foto Mark Thompson/Getty Images)

Certo, avere sulla carta d’identità un cognome come Schumacher spalanca tante porte, quantomeno nell’attenzione della stampa specializzata e nell’affetto dei tifosi. Ma essere figlio d’arte non è tutto rose e fiori.

Specialmente se tuo padre non è stato un pilota qualunque, ma una leggenda: sette volte campione del mondo di Formula 1. E allora è chiaro che il tuo debutto nel massimo campionato automobilistico non potrà mai essere uguale a quello di qualunque altro giovane emergente.

Mick Schumacher e il rapporto con papà Michael

Se ne è accorto a sue spese Mick Schumacher, nel corso della sua prima stagione al volante della Haas, quando ha dovuto fare i conti con un trattamento diverso da quello dei suoi colleghi. Non solo da parte degli osservatori, ma anche dei rivali. “Ci sono piloti che sono più duri con me perché sono figlio di Michael”, ha rivelato ai microfoni de Il Giornale. “Ma non sanno che facendo così mi rendono solo un pilota migliore”.

Nonostante le difficoltà che porta con sé un’eredità così pesante, Schumino rimane ovviamente legatissimo a livello sentimentale con suo padre: “Le vittorie di papà le ho riviste tutte. Lui è il mio eroe, il mio esempio da seguire”. E lo è stato fin da quando mosse i suoi primi passi in pista: “Quando ho cominciato con i kart, mio padre dopo un po’ mi chiese: ‘Lo vuoi fare per divertirti o vuoi che diventi la tua professione?’. Lì ho deciso che avrei fatto il pilota”.

La verità svelata dal documentario di Netflix

Il Michael Schumacher privato, ma anche il rapporto con la sua famiglia, sono emersi completamente solo nei giorni scorsi con l’uscita dell’omonimo documentario di Netflix, la prima vera occasione in cui si è potuto gettare uno sguardo dietro alla cortina di proverbiale riservatezza che ha sempre avvolto la leggenda della Ferrari.

“Non è stato difficile, è stato emozionante”, spiega suo figlio Mick. “Volevamo raccontare come papà è arrivato a vincere tanto con il lavoro, i sacrifici, la cura dei dettagli. Ma anche far emergere l’uomo che c’è dietro al campione, raccontare la persona e quello che proviamo tutti noi”.

Michael Schumacher (Foto Ferrari)

LEGGI ANCHE —> Alonso impara dall’ex rivale: “L’ho visto da Michael Schumacher”

Published by
Fabrizio Corgnati

Recent Posts

Le auto elettriche rimangono proibitive: lo studio le condanna

Il prezzo delle batterie e, conseguentemente, delle EV sarebbe già dovuto calare. Da una analisi…

22 ore ago

MotoGP, Bagnaia fa mea culpa: arrivano parole bomba sulla Ducati

Il bicampione del mondo della MotoGP, Pecco Bagnaia, ha raccontato le sue sensazioni dopo il…

2 giorni ago

Leclerc e le parole che sanno di resa: la Ferrari ha problemi difficilmente risolvibili

Charles Leclerc ha lottato come un leone in Bahrain, ma la Ferrari non è performante.…

3 giorni ago

Il nuovo lusso secondo Honda: svelato il SUV per veri campeggiatori

Il mondo sta cambiando e anche l’automotive è un rifletto di nuove tendenze che si…

4 giorni ago

MotoGP, GP del Qatar: Marquez da infarto, Bagnaia ancora battuto

La tappa in Qatar è stata la più bella dell’inizio di stagione. Nella lotta tra…

5 giorni ago

F1 GP Bahrain, Gara: Piastri domina e manda un segnale al mondiale, Ferrari ancora fuori dal podio

Il Gran Premio del Bahrain vede trionfare Oscar Piastri, mentre Russell evita la doppietta McLaren…

5 giorni ago