Sequestrata+replica+della+Ferrari+di+Lauda%3A+ecco+dove+stava+andando
tuttomotoriweb
/2021/11/24/sequestrata-replica-ferrari-lauda/amp/
News

Sequestrata replica della Ferrari di Lauda: ecco dove stava andando

Published by
Chiara Rainis

Una Ferrari 312T falsa è stata intercettata dall’Agenzia delle Dogane a Chiasso. Le autorità si sono insospettite leggendo il documento allegato.

Niki Lauda sulla sua Ferrari 312T. Long Beach 1976 (©Getty Images)

Le Ferrari, si sa, fanno sempre gola, in qualunque loro forma. Siano esse stradali o da corsa, sono un po’ il sogno di tutti. Ecco perché non capita di rado che se ne trovino di contraffatte. L’ultimo, eclatante caso è avvenuto in questi giorni nelle vicinanze di Chiasso.

L’esemplare in questione è la 312T di Niki Lauda, ritrovata nel pianale di un camion diretto in Svizzera. A fare la scoperta l’Agenzia Doganale assieme alla Guardia di Finanza colpiti dalla bolla di accompagnamento alla monoposto che parlava di “modello show car in vetroresina” e dal valore ampiamente al di sotto di quello che ci si potrebbe attendere per un gioiello storico del genere. Stiamo infatti parlando di una delle Rosse più vincenti della storia del Circus moderno, con 6 successi nel 1975, anno che portò a Maranello il titolo piloti e costruttori, e 3 nel 1976. Inoltre si tratta di una macchina particolarmente innovativa, dotata di un motore più potente rispetto alla sorella maggiore e dotata di cambio trasversale.

Chi è il truffatore

Stando agli elementi diffusi, chi ha organizzato la truffa non è legato al mondo dell’automotive. L’uomo in questione sarebbe infatti impegnato nell’edilizia. Tra le anomalie rivelate sul mezzo che hanno fatto scattare le indagini anche la scritta Ferrari situata all’altezza del cruscotto all’interno del contagiri.

Come provato dalla perizia effettuata l’autovettura non è stata prodotta dall’azienda emiliana, di conseguenza per l’esportatore è scattata nell’immediato una denuncia per “contraffazione, alterazione o uso di segni distintivi di opere dell’ingegno o prodotti industriali, oltre che per introduzione nello stato e commercio di prodotti con segni falsi”.

Niki Lauda, Ferrari 312T, GP Francia 1975 (©Getty Images)

Chiara Rainis

Published by
Chiara Rainis

Recent Posts

Ferrari, Hamilton chiede tempo ma non perde la speranza: messaggio da brividi

Il 7 volte campione del mondo, Lewis Hamilton, non è arrivato a Maranello per godersi…

23 minuti ago

Stellantis, crolla in borsa: il calo di consegne è spaventoso

Il Gruppo Stellantis sta vivendo una fase di crisi profondissima. E’ paradossale come si sia…

1 giorno ago

Le auto elettriche rimangono proibitive: lo studio le condanna

Il prezzo delle batterie e, conseguentemente, delle EV sarebbe già dovuto calare. Da una analisi…

2 giorni ago

MotoGP, Bagnaia fa mea culpa: arrivano parole bomba sulla Ducati

Il bicampione del mondo della MotoGP, Pecco Bagnaia, ha raccontato le sue sensazioni dopo il…

3 giorni ago

Leclerc e le parole che sanno di resa: la Ferrari ha problemi difficilmente risolvibili

Charles Leclerc ha lottato come un leone in Bahrain, ma la Ferrari non è performante.…

4 giorni ago

Il nuovo lusso secondo Honda: svelato il SUV per veri campeggiatori

Il mondo sta cambiando e anche l’automotive è un rifletto di nuove tendenze che si…

5 giorni ago