I driver del Circus votano i loro colleghi per il campionato 2021. Ferraristi avanti e stupisce la top 10 di Schumacher.
Archiviato un mondiale 2021 di F1 a dir poco teso per le numerose polemiche scoppiate dentro e fuori la pista, nonché per un finale sporcato dalle decisioni federali, i protagonisti della serie si sono dati i voti. O meglio li hanno dati agli altri.
Ad ogni corridore in griglia è stato infatti domandato di esprimere una preferenza sul migliore e la risposta è stata quasi scontata.
Stranamente o forse per evitare l’autoelezione, il quesito non è stato posto ai due principali contendenti al titolo, ovvero a coloro che ci hanno fatto divertire fino all’ultimo giro del GP di Abu Dhabi.
Ma vediamo com’è andata la votazione. Come facilmente immaginabile Max è risultato il preferito dal gruppo. D’altronde l’olandese della Red Bull è stato il primo dal 2014 a spezzare il dominio dei portacolori Mercedes. In seconda piazza, come nel campionato, si è inserito Lewis. Terzo malgrado l’assenza di successi il giovane talento della McLaren Lando Norris.
Appena fuori dalla top 3, un po’ a sorpresa vista una stagione con diverse ombre, la coppia Ferrari Carlos Sainz e Charles Leclerc.
Sesto il buon Fernando Alonso, rientrato dopo due anni di assenza e apparso in gran forma specialmente nelle battute conclusive della campagna, basti citare il podio di Losail. Settimo Pierre Gasly che, ancora una volta, con l’Alpha Tauri ha saputo dare vita a buone prestazioni, quindi George Russell della Williams e il collega che andrà a sostituire a Stoccarda Valtteri Bottas, apparso al contrario spesso incolore. Soltanto nono il vicintore del GP dell’Ungheria Esteban Ocon dell’Alpine. Infine, incredibilmente, Mick Schumacher, recordman di danni con la Haas, ma a quanto pare piaciuto agli altri piloti.
Per la cronaca oltre alle Frecce Nere non hanno partecipato al sondaggio Red Bull e Alfa Romeo.
Chiara Rainis
L’Academy della Ferrari ha investito su un pilota giovanissimo che già sta emergendo nella massima…
La Ferrari ha pagato un avvio di stagione insufficiente, e la stampa tedesca non ha…
La Fiat Panda è una city car la cui produzione è iniziata nel 1980 e…
Si chiamava Punto 'Born this way', ma il concept della FIAT del 2011 non era…
E’ palese che tra Pedro Acosta e la KTM si sia rotto qualcosa. La storia…
Per la Ferrari, anche il Gran Premio del Giappone è stata una vera e propria…