F1%2C+McLaren+svela+dei+dettagli+della+nuova+MCL36%3A+tante+novit%C3%A0+%28FOTO%29
tuttomotoriweb
/2022/01/09/f1-mclaren-svela-dettagli-mcl36-foto/amp/
Formula 1

F1, McLaren svela dei dettagli della nuova MCL36: tante novità (FOTO)

Published by
Chiara Rainis

A differenza delle rivali la McLaren ha deciso di mostrare qualche particolare della monoposto con cui disputerà il campionato 2022 di F1.

L’airbox della McLaren MCL36 (McLaren Instagram)

Se finora abbiamo visto poco o niente di quelle che saranno le auto protagoniste del prossimo mondiale della massima serie a ruote scoperte, ci ha pensato la McLaren a concederci una piccola soddisfazione. Nella giornata di venerdì, sulla sua pagina Instagram la scuderia di Woking ha postato una serie di immagini, tra cui una relativa allo chassis della neonata MCL36 con cui si metterà alla caccia perlomeno della terza piazza costruttori, mancata nel 2021 a favore della Ferrari.

Da quanto si può comprendere, il disegno della vettura è diverso da quello suggerito dalla FIA lo scorso luglio in occasione del GP di Silverstone. Un aspetto, questo, che non sorprende, dato che da subito si era detto che le monoposto effettive non avrebbero somigliato molto al prototipo mostrato dai federali.

Quanto però saranno davvero lontane dall’esemplare tipo, lo scopriremo più avanti in occasione delle prime presentazioni. Di certo, le linea della papaya progettata da James Key sembra discostarsi nettamente dalla vecchia MCL35, a partire dall’airbox di imitazione Mercedes, più stretto rispetto alla passata versione, e per certi versi più estremo di quello di Stoccarda.

F1, McLaren e quel problema che nessuno ammette: è un grosso limite

Numerosi gli elementi di discontinuità nella nuova McLaren

La foto del telaio #1 della McLaren mostra altri elementi interessanti, come le bocche dei radiatori poste al di sotto del cono anti-intrusione e l’ampia apertura superiore dello chassis stesso. Esteso pure il pozzetto che verrà coperto dal vanity panel (il coperchio che nasconde lo scalino del musetto) per agevolare il lavoro dei meccanici nella zona interna della sospensioni anteriori a fronte della modifica degli pneumatici Pirelli che, ricordiamo, avranno la spalla ribassata e passeranno a 18″.

Ciò significa che non saranno più le coperture a dover sopportare i carichi, bensì la meccanica del veicolo. Di conseguenza sarà più importante che mai trovare l’assetto migliore.

Gli inglesi puntano a fare una grande stagione 2022. Rincuorati dalla vittoria insperata ma meritata di Daniel Ricciardo sul circuito di Monza, l’obiettivo è consentire anche a Lando Norris di gioire.

Published by
Chiara Rainis
Tags: Primo Piano

Recent Posts

Stellantis, crolla in borsa: il calo di consegne è spaventoso

Il Gruppo Stellantis sta vivendo una fase di crisi profondissima. E’ paradossale come si sia…

14 ore ago

Le auto elettriche rimangono proibitive: lo studio le condanna

Il prezzo delle batterie e, conseguentemente, delle EV sarebbe già dovuto calare. Da una analisi…

2 giorni ago

MotoGP, Bagnaia fa mea culpa: arrivano parole bomba sulla Ducati

Il bicampione del mondo della MotoGP, Pecco Bagnaia, ha raccontato le sue sensazioni dopo il…

3 giorni ago

Leclerc e le parole che sanno di resa: la Ferrari ha problemi difficilmente risolvibili

Charles Leclerc ha lottato come un leone in Bahrain, ma la Ferrari non è performante.…

4 giorni ago

Il nuovo lusso secondo Honda: svelato il SUV per veri campeggiatori

Il mondo sta cambiando e anche l’automotive è un rifletto di nuove tendenze che si…

5 giorni ago

MotoGP, GP del Qatar: Marquez da infarto, Bagnaia ancora battuto

La tappa in Qatar è stata la più bella dell’inizio di stagione. Nella lotta tra…

5 giorni ago