WRC+2023%2C+Hyundai%3A+ecco+chi+saranno+i+piloti%2C+tutte+le+novit%C3%A0
tuttomotoriweb
/2022/11/24/hyundai-ecco-saranno-piloti-wrc-2023/amp/
News

WRC 2023, Hyundai: ecco chi saranno i piloti, tutte le novità

Published by
Filippo Gherardi

Hyundai, confermate 3 vetture e 4 equipaggi. Lappi e Neuville per tutta la stagione, Sordo e Breen si alterneranno sulla terza i20 N Rally1.

Mancano meno di due mesi al via del Mondiale Rally 2023, nella consueta meravigliosa cornice di Montecarlo, ma i team protagonisti proprio in queste settimane stanno muovendo, e mostrando, le prime pedine nella rincorsa al titolo iridato.

Hyundai WRC (ANSA)

Lo scorso 21 novembre è stata Hyundai a togliere il velo su quello che sarà il suo schieramento in previsione della prossima stagione, con il team sudcoreano affamato di tornare sul tetto del Mondo dopo il secondo posto ottenuto nel WRC 2022 alle spalle di Toyota e del nuovo fenomeno Kalle Rovanpera.

Neuville e Lappi i due piloti titolari

Quattro equipaggi per tre vetture, questo l’assetto definito per la decima stagione in assoluto di Hyundai nel WRC, con una sinergia significativa tra conferme acclamate e volti nuovi che avranno il comune obiettivo di esaltare le caratteristiche della i20 N Rally 1.

Thierry Neuville
Esapekka Lappi
Craig Breen
Dani Sordo

Si parte naturalmente da Thierry Neuville, ancora una volta e ancor di più dopo il divorzio con Ott Tanak, alfiere delle ambizioni del team sudcoreano. Il belga lo scorso anno ha chiuso il Mondiale in terza posizione, con due vittorie e altri tre podi all’attivo. Nel suo ormai decennale rapporto con Hyundai sono arrivati per lui quattro secondi e due terzi posti nella classifica finale, e con la carta d’identità che continua a crescere (siamo ormai alle 34 candeline compiute) le occasioni a disposizione per conquistare lo scettro iridato non restano più tantissime.

Neuville disputerà, salvo imprevisti, tutte e 14 le gare in calendario al pari di Esapekka Lappi, il pilota finlandese che nel 2022 ha corso soltanto sette gare, al volante della Toyota Yaris, conquistando comunque la bellezza di tre podi in Svezia, Finlandia e Belgio. Lappi balzò alla ribalta della scena rallistica internazionale vincendo, giovanissimo, proprio il Rally di Finlandia nella stagione 2017.

Sordo e Breen si divideranno la terza i20

La terza ed ultima Hyundai i20 N Rally 1 sarà invece in coabitazione, nel corso del campionato, tra lo spagnolo Dani Sordo e l’irlandese Craig Breen.

Sordo disputerà di fatto la sua decima stagione con Hyundai, con all’attivo un quinto posto mondiale nel 2015 come miglior risultato finale e due trionfi in entrambi i casi al Rally d’Italia sulla terra della Sardegna, nel 2019 e nel 2020. Pilota di grande esperienza ed affidabilità, in questi anni ha svolto importante per Hyundai anche in fase di sviluppo del pacchetto tecnico del team. Lo scorso anno Sordo ha preso il via in solo cinque gare, conquistando comunque un totale di tre podi.

Per Craig Breen si tratta invece di un ritorno nel team Hyundai, dopo l’esperienza dal 2019 al 2021, conclusa senza alcuna vittoria ma solo con quattro podi all’attivo. Lo scorso anno Breen ha disputato tutte le gare del campionato con la Ford Puma del team M-Sport, conquistando soltanto due podi (tra cui il secondo posto in Italia ndr) e chiudendo con un deludente settimo posto in campionato. Il 2023 dovrà essere, per lui e seppur part-time, un anno di riscatto.

Kim: “Un mix di esperienza e talento per tornare a vincere”

Sean Kim, Presidente di Hyundai Motorsport, ha dichiarato a margine della presentazione della squadra: “L’esperienza è stata il fattore che ha
guidato le scelte per la nostra line-up del WRC 2023. Con Thierry, Esapekka, Dani e Craig, abbiamo una grande combinazione di piloti a guidarci in una nuova stagione. Abbiamo concluso il campionato 2022 con una doppietta al Rally del Giappone, ma l’anno prossimo dovremo affrontare
una rinnovata sfida con nostri rivali. Confidiamo che l’esperienza e il talento dei nostri equipaggi ci aiutino a raggiungere i massimi livelli in tutte le gare”.

Published by
Filippo Gherardi

Recent Posts

Le auto elettriche rimangono proibitive: lo studio le condanna

Il prezzo delle batterie e, conseguentemente, delle EV sarebbe già dovuto calare. Da una analisi…

3 ore ago

MotoGP, Bagnaia fa mea culpa: arrivano parole bomba sulla Ducati

Il bicampione del mondo della MotoGP, Pecco Bagnaia, ha raccontato le sue sensazioni dopo il…

1 giorno ago

Leclerc e le parole che sanno di resa: la Ferrari ha problemi difficilmente risolvibili

Charles Leclerc ha lottato come un leone in Bahrain, ma la Ferrari non è performante.…

2 giorni ago

Il nuovo lusso secondo Honda: svelato il SUV per veri campeggiatori

Il mondo sta cambiando e anche l’automotive è un rifletto di nuove tendenze che si…

3 giorni ago

MotoGP, GP del Qatar: Marquez da infarto, Bagnaia ancora battuto

La tappa in Qatar è stata la più bella dell’inizio di stagione. Nella lotta tra…

4 giorni ago

F1 GP Bahrain, Gara: Piastri domina e manda un segnale al mondiale, Ferrari ancora fuori dal podio

Il Gran Premio del Bahrain vede trionfare Oscar Piastri, mentre Russell evita la doppietta McLaren…

4 giorni ago