La Ferrari cambia tutto e punta su Frederic Vasseur, il quale avrà davanti a sé una sfida non da poco. Ecco gli aspetti da migliorare.
La notizia è ufficiale da poche ore, ma siamo sicuri che avrà risonanza mediatica per tanti mesi: Frederic Vasseur è il nuovo team principal della Ferrari, e rimpiazzerà Mattia Binotto a partire dal 9 gennaio prossimo. Il francese lascia così l’Alfa Romeo Racing, cedendo il proprio posto ad Andreas Seidl.
L’ex boss di Porsche nel FIA WEC, che era arrivato in McLaren due anni fa, inizierà così a conoscere il team di Himwil, nell’attesa che cominci la partnership con Audi in programma nel 2026. Al suo posto in McLaren è stato promosso Andrea Stella, ex ingegnere di pista di Fernando Alonso prima in Ferrari e poi capo di questo reparto a Woking, che dal 2023 avrà l’occasione della sua vita.
Questo inverno verrà ricordato come uno dei più turbolenti nella storia della F1 riguardo ai team principal, visto che lunedì pomeriggio anche in Williams è cambiato tutto. Dopo soli due anni, è stato dato il benservito a Jost Capito, ma non c’è ancora il nome di colui che lo andrà a rimpiazzare.
La Ferrari è sicuramente il team più attenzionato, e lo stesso, ovviamente, varrà per Vasseur. Il manager francese si ritroverà davanti ad una situazione complicata, visto che la monoposto del 2023 è stata costruita sotto la supervisione di Binotto, ma tutto cambierà a partire dall’inizio di gennaio.
I problemi da risolvere a Maranello non mancano di certo, ed oggi vi mostreremo una panoramica generale sulle cose da risolvere nel più breve tempo possibile. Vasseur è pronto ad una sfida senza precedenti per quanto riguarda la sua carriera, ed in questo momento, tutti si stanno chiedendo se ne sarà all’altezza. Per lui parleranno i risultati.
La Ferrari ha evidenziato diversi punti critici durante queste stagioni sotto la guida di Mattia Binotto, e Frederic Vasseur dovrà cercare di fare un passo in avanti per provare a sfidare alla pari dei colossi come la Red Bull e la Mercedes. Nelle prossime righe, analizzeremo nel dettaglio i punti da migliorare.
Facile a dirsi, molto meno a farsi. A Maranello c’è moltissimo da fare, sia dal punto di vista politico che sportivo, nell’attesa che possa tornare Simone Resta in qualità di direttore tecnico. La Scuderia modenese è pronta per ripartire per l’ennesima volta, nella speranza che Benedetta Vigna riesca a dare la giusta impronta a questo team assieme a Vasseur ed i suoi collaboratori.
Per la Ferrari, anche il Gran Premio del Giappone è stata una vera e propria…
Il campione del mondo, Max Verstappen, ha criticato il suo team per l’operato svolto sulla…
Il mondiale di F1 fa tappa a Suzuka, dove il successo va a Max Verstappen…
Il Corsaro è tornato a parlare delle sue battaglie in pista nella classe regina. Il…
Le qualifiche del terzo round del campionato 2025 hanno visto protagoniste le McLaren, ma alla…
La F1 fa tappa a Suzuka per il Gran Premio del Giappone, dove la Ferrari…