Auto%2C+cosa+cambia+tra+Mild+Hybrid+e+Full+Hybrid%3F+Vi+sveliamo+tutto+ci%C3%B2+che+c%26%238217%3B%C3%A8+da+sapere
tuttomotoriweb
/2023/04/16/auto-mild-hybrid-full-hybrid/amp/
News

Auto, cosa cambia tra Mild Hybrid e Full Hybrid? Vi sveliamo tutto ciò che c’è da sapere

Published by
Giovanni Messi

Le auto di oggi si possono distinguere in tanti modi in base alla loro propulsione. Ecco cosa cambia tra il Full Hybrid ed il Mild Hybrid.

Al giorno d’oggi, parlando di automotive, non si fa altro che parlare delle nuove tecnologie, e di come il mondo dell’auto stia cambiando drasticamente rispetto al passato. Il dibattito sul completo passaggio all’elettrico, soprattutto in Europa, tiene banco da tempo, ma è bene specificare come ci siano anche altre tecnologie in campo.

Auto ecco la differenza tra i sistemi ibridi (Adobe Stock)

Oggi vi parleremo della differenza, non da tutti conosciuta, tra un’auto Mild Hybrid e Full Hybrid. Siamo certi che molti dettagli vi renderanno sorpresi, perché tra queste due tecnologie le differenziazioni sono parecchie. Sta a voi sceglie quale è la più conveniente tra di loro.

Auto, ecco cosa significa Mild Hybrid

Al giorno d’oggi, sentiamo sempre più parlare della tecnologia Mild Hybrid, ed ora è arrivato il momento di svelarvi cosa significa questo curioso binomio di parole. Queste hanno una dimensione ed una potenza del motore elettrico e delle batterie che sono piuttosto limitate, con il chiaro intento di raggiungere due target: contenere i costi ed anche i pesi delle vetture, dettaglio che può influire nella maneggevolezza del mezzo.

Quando parliamo di un’auto che è spinta da un sistema Mild Hybrid, dobbiamo sapere che si tratta di un mezzo nel quale il motore elettrico è uno starter, ovvero avvia il motore principale, quello a combustione, e gli fornisce un aiuto sia nella fase di partenza che nelle prime battute dell’accelerazione.

In questo modo, si possono anche diminuire i consumi, che nelle fasi di partenza, soprattutto in città, si alzano e non poco a causa dei continui momenti in cui si accelera e frena. Tuttavia, sulla riduzione dei consumi il dibattito aperto, perché c’è una corrente di pensiero che afferma che non c’è tutto questo risparmio di cui si parla.

Una considerazione importante e che differenzia il Mild Hybrid anche dal Plug-in Hybrid, è che il motore elettrico non è assolutamente in grado di far spostare il veicolo senza l’ausilio del termico. Quando si alza il piede dal pedale dell’acceleratore o si frena, viene accumulata energia, ma non c’è lo spinotto della corrente che è utile a ricaricare le Plug-in Hybrid o le vetture full electric.

Ecco cosa significa avere una vettura Full Hybrid

Quando parliamo di un’auto Full Hybrid entriamo in un universo ben diverso, dal momento che, in questo caso, sia il motore elettrico che le batterie hanno una potenza nettamente superiore a quelle descritte in precedenza. Una differenza sostanziale è che queste vetture, anche se per pochi chilometri, possono muoversi anche con la sola spinta della parte elettrica, senza dover contare per forza sul motore a combustione.

In questa tipologia di auto c’è un gran risparmio sul fronte dei consumi, soprattutto in città. Infatti, quando si procede a basse velocità, il propulsore termico non entra mai in funzione, e la cosa rappresenta un vantaggio nel traffico urbano. Rispetto ai primi modelli ibridi, infatti, qui accade sempre la stessa cosa, ovvero la possibilità di muoversi in modalità full electric quando non viene richiesta una spinta eccessiva sul fronte della potenza.

Uno degli svantaggi sta nel fatto che la batteria ed il motore elettrico sono sensibilmente più pesanti e complessi da realizzare, cosa che si riflette sul prezzo di acquisto. Non per altro, le auto più piccole sfruttano nella quasi totalità il Mild Hybrid, mentre il Full Hybrid è una tecnologia meno grezza e su cui puntano più tipi di costruttori.

Il Mild Hybrid, tanto per farvela più breve, consente di risparmiare parecchio sul prezzo di acquisto, ma non sui consumi, cosa che avviene con il Full Hybrid. Un discorso del tutto diverso è quello che può essere fatto relativamente al Plug-In Hybrid, tecnologia in rapida ascesa e nella quale è previsto, al contrario di quelle appena citate, la ricarica esterna come avviene per le full electric. Le nuove tecnologie stanno spopolando.

Published by
Giovanni Messi

Recent Posts

Lo shock di Montezemolo per la squalifica Ferrari: la figuraccia è incancellabile per l’ex presidente

Luca Cordero di Montezemolo non ha mai visto di buon occhio le brutte figure recenti…

13 ore ago

F1, Verstappen contrariato dalla scelta della Red Bull: non se lo aspettava

Il campione del mondo, Max Verstappen, è rimasto stupito dalla scelta compiuta dal team principal,…

2 giorni ago

Come funziona il servizio di noleggio furgone a Roma

Il furgone rappresenta il mezzo per eccellenza per i professionisti che operano in diversi settori,…

2 giorni ago

F1, Aston Martin nella bufera: si mette male per Alonso

Il team Aston Martin sta affrontando una fase delicatissima dentro e fuori la pista. Lawrence…

3 giorni ago

Ferrari, Leclerc si sbottona: la verità sul ritardo della SF-25 dalla McLaren, il 2025 è già compromesso?

A quanto ammonta il ritardo della Ferrari dalla McLaren? Charles Leclerc ha fatto chiarezza in…

4 giorni ago

MotoGP, GP delle Americhe: Bagnaia torna alla vittoria, disastro di Marquez

Sul tracciato di Austin Pecco Bagnaia ha vinto la sua prima gara stagionale. Marc Marquez…

4 giorni ago