Quanto+costa+un+litro+di+idrogeno%3F+Il+confronto+con+le+elettriche+%C3%A8+clamoroso
tuttomotoriweb
/2024/04/11/quanto-costa-un-litro-di-idrogeno-il-confronto-con-le-elettriche-e-clamoroso/amp/
Mercato

Quanto costa un litro di idrogeno? Il confronto con le elettriche è clamoroso

Published by
Davide Russo

Si fa un gran parlare di auto elettriche, ma il futuro potrebbe essere rappresentato dall’idrogeno. Ecco quali sono i costi.

Di vetture ad idrogeno alle nostre latitudini ne sono state vendute così poche che, a stento, si potrebbe parlare di mercato avviato. I prezzi non sono così diversi rispetto alle EV di fascia alta, anzi vi sono anche dei modelli che hanno un giusto valore di mercato. L’ammiraglia della Toyota parte da 75.600 euro. La Mirai sembra arrivare da un altro pianeta con la soluzione ad idrogeno ed è un prezzo in linea con il trend alla spina.

Acquisto auto ad idrogeno – Tuttomotoriweb.it

Hyundai e Toyota si sono mosse in anticipo rispetto alla concorrenza. Il SUV della casa coreana parte da 73.450 euro, mentre la berlina giapponese costa 2200 euro in più circa, dando una svolta ad un car market sempre più ecologico. La mancata diffusione delle vetture a idrogeno risiede nel numero limitato di distributori. Sono attivi uno a Bolzano, gestito dall’Istituto per le Innovazioni Tecnologiche, e uno a Mestre inaugurato dall’Eni a giugno 2022.

Ne arriveranno altri per la felicità dei progressisti green italiani. Rispetto alle auto full electric con batterie agli ioni di litio, le FCEV non hanno bisogno della ricarica delle batterie. Si tratta di energia autoprodotta che sfrutta il processo chimico dell’elettrolisi inversa. L’idrogeno si trasforma in energia elettrica direttamente a bordo, usando le celle a combustibile e sprigionando solo vapore acqueo. Tutto meraviglioso per l’ambiente, ma quali sono i costi delle ricariche? Andiamo a scoprirlo insieme.

I costi dell’idrogeno

Le auto ad idrogeno necessitano di un rifornimento occasionale in strutture specifiche, una volta terminato il gas. L’idrogeno costa circa 10 euro al Kg e ciò corrisponde ad una spesa di soli 10 centesimi a km. Tuttavia su questa energia sono caricati tutti i normali oneri e tasse, arrivando dunque a vendere l’idrogeno anche a 13,7 euro per kg. I numeri poi risultano molto variabili ed oscillano, come quelli del resto dei pieni di vetture termiche ed elettriche.

Design Toyota Mirai (Ansa) Tuttomotoriweb.it

Per una ricarica completa di un’auto elettrica, con una batteria da 40 kWh, si spende oggi in media tra 24 e 40 euro circa, ma il costo varia tantissimo.

Per le colonnine elettriche installate in strada i prezzi oscillano da un minimo di 0,60 euro/kWh per le ricariche lente (fino a 50 Kw) ai 0,99 euro/kWh per quelle ultraveloci (oltre i 150 kw), senza contare pacchetti e abbonamenti che offrono promo. A casa, con le normali colonnine servono in media dalle 10 alle 15 ore e il costo del pieno dipenderà dal piano tariffario per la fornitura di energia elettrica.

Per un pieno da 50 litri ad una vettura a benzina, considerato il prezzo medio settimanale della verde pari a 1,954 euro/litro comunicato dal Mase, il costo è oggi di 97,7 euro, una spesa clamorosa. Si abbassa un po’ se troverete alla pompa un prezzo inferiore, ma al momento viaggiare con un’auto con motore termico viene a costare molto di più rispetto alle soluzioni green.

In media, però, l’autonomia di una EV con una batteria da 40 kWh è infatti compresa tra i 240 e i 320 km; con un pieno di benzina si percorre più del doppio di strada, tra i 650 e i 750 km. Persino la Ferrari lancerà un nuovo modello.

Il costo di un pieno di una Hyundai Nexo equivale a circa 86 euro. Secondo la casa coreana la vettura potrebbe percorrere così fino a 800 km, ma l’unico dato ufficiale è l’omologazione WLTP, che si attesta a 660 km. Va detto che il costo d’acquisto di un’auto elettrica o ad idrogeno rappresenta uno dei patemi principali. Salvo incentivi sono proibitive per la fascia media.

Published by
Davide Russo

Recent Posts

Stellantis, crolla in borsa: il calo di consegne è spaventoso

Il Gruppo Stellantis sta vivendo una fase di crisi profondissima. E’ paradossale come si sia…

23 ore ago

Le auto elettriche rimangono proibitive: lo studio le condanna

Il prezzo delle batterie e, conseguentemente, delle EV sarebbe già dovuto calare. Da una analisi…

2 giorni ago

MotoGP, Bagnaia fa mea culpa: arrivano parole bomba sulla Ducati

Il bicampione del mondo della MotoGP, Pecco Bagnaia, ha raccontato le sue sensazioni dopo il…

3 giorni ago

Leclerc e le parole che sanno di resa: la Ferrari ha problemi difficilmente risolvibili

Charles Leclerc ha lottato come un leone in Bahrain, ma la Ferrari non è performante.…

4 giorni ago

Il nuovo lusso secondo Honda: svelato il SUV per veri campeggiatori

Il mondo sta cambiando e anche l’automotive è un rifletto di nuove tendenze che si…

5 giorni ago

MotoGP, GP del Qatar: Marquez da infarto, Bagnaia ancora battuto

La tappa in Qatar è stata la più bella dell’inizio di stagione. Nella lotta tra…

6 giorni ago