Auto%2C+questo+gesto+che+fate+tutti+fa+aumentare+i+consumi+di+carburante%3A+fate+attenzione
tuttomotoriweb
/2024/05/19/auto-questo-gesto-che-fate-tutti-fa-aumentare-i-consumi-di-carburante-fate-attenzione/amp/
News

Auto, questo gesto che fate tutti fa aumentare i consumi di carburante: fate attenzione

Published by
Giovanni Messi

Al giorno d’oggi, chi si sposta in auto deve tenere sotto controllo i consumi, per via degli alti costi dei carburanti. Fate attenzione.

I prezzi del carburante hanno conosciuto una clamorosa impennata a partire dalla fase post-Covid, arrivando a sfondare senza problemi i due euro al litro in alcune fasi, sia per la benzina che per il gasolio.

Per questo, quando ci si sposta in auto si deve fare sempre attenzione a minimizzare i consumi, cosa che può essere fatta in tanti modi, a partire dall’avere uno stile di guida pulito e regolare, ma anche gestendo al meglio tutto ciò che abbiamo a disposizione nella vettura.

Consumi auto (Canva) – Tuttomotoriweb.it

A tal proposito, nelle prossime righe affronteremo un discorso legato al riscaldamento ed al condizionatore della nostra auto, dal momento che, secondo le varie credenze che si sono sviluppate negli anni, possono portare ad aumentare i consumi di carburante. Sarà davvero così? Un portale ha preso in esame questa vicenda, portando a delle risposte sorprendenti.

Auto, attenti al condizionatore ed al riscaldamento

Sul sito web “autospecial.it“, è stato confermato che l’utilizzo del condizionatore e del riscaldamento ha un impatto notevole sull’aumento dei consumi di carburante. Tali dispositivi, infatti, portano la vostra auto a richiedere tanta energia supplementare, che arriva tramite la maggior combustione di benzina o gasolio. Dovete però sapere che, nel caso in cui si guidi in città, l’impatto di condizionatore o riscaldamento è meno ampio rispetto ad una guida extra-urbana, il che significa che la vostra vettura consumerà meno se userete questi sistemi a basse velocità.

Climatizzatore in mostra – Tuttomotoriweb.it

Secondo i dati che sono stati riportati, i due dispositivi possono aumentare del 10-20% i consumi in media per il condizionatore, mentre il riscaldamento li aumenta del 30%. Inoltre, un altro fattore importante è legato alla differenza di temperatura che c’è tra l’interno e l’esterno dell’auto. In sostanza, essa consumerà più carburante se fuori fa molto freddo, così come se le temperature sono ben più elevate rispetto all’abitacolo.

L’impatto di questi dispositivi è praticamente uguale tra le auto endotermiche e quelle elettriche, dal momento che il climatizzatore nelle BEV porta ad una diminuzione dell’autonomia del 15-20%, percentuale che sale al 30% quando si tratta di riscaldamento. Dunque, vi consigliamo di dosare al meglio il loro utilizzo, perché usarli il meno possibile vi porterà a notevoli benefici in quanto al risparmio sui consumi. Tutto è ovviamente a vostra discrezione, ma i metodi per risparmiare ci sono tutti.

Published by
Giovanni Messi

Recent Posts

Ferrari, durissimo attacco della stampa al Cavallino: la squadra di Vasseur viene umiliata

La Ferrari ha pagato un avvio di stagione insufficiente, e la stampa tedesca non ha…

22 ore ago

Fiat Grande Panda: la nuova generazione firmata Fiat

La Fiat Panda è una city car la cui produzione è iniziata nel 1980 e…

1 giorno ago

Il concept FIAT che rappresentò un lavaggio del cervello: l’errore che nessuno sospettava

Si chiamava Punto 'Born this way', ma il concept della FIAT del 2011 non era…

2 giorni ago

MotoGP, Acosta flirta con un competitor: sarĂ  addio alla KTM

E’ palese che tra Pedro Acosta e la KTM si sia rotto qualcosa. La storia…

3 giorni ago

La Ferrari non c’è neanche a Suzuka, la SF-25 resta un mistero: situazione preoccupante

Per la Ferrari, anche il Gran Premio del Giappone è stata una vera e propria…

4 giorni ago

Verstappen a muso duro contro i tecnici: si spacca il box della Red Bull

Il campione del mondo, Max Verstappen, ha criticato il suo team per l’operato svolto sulla…

5 giorni ago