Un+genio+ha+inventato+questa+moto%3A+il+modello+sconvolge+totalmente+il+mercato
tuttomotoriweb
/2024/05/25/un-genio-ha-inventato-questa-moto-il-modello-sconvolge-totalmente-il-mercato/amp/
Mercato

Un genio ha inventato questa moto: il modello sconvolge totalmente il mercato

Published by
Davide Russo

Vi sono invenzioni che nascono da geni della meccanica. Non si spiega in altro modo questo progetto che ha portato un innovatore a creare un autentico mostro.

Vi sono grandi novità sul fronte delle due ruote, a seguito dell’idea di una mente illuminata che punta a stravolgere l’industria. Vi sono tantissime idee brillanti che poi non vengono adottate nella vita di tutti i giorni ma il creatore dell’opera che vedrete nel video in basso vi lascerà senza parole.

Arriva un progetto estremo (YouTube) Tuttomotoriweb.it

Costruire gioielli di ingegneria di altissimo spessore è sempre piuttosto complicato per un solo uomo con mezzi finanziari limitati. Quando nel medesimo individuo si cela un esperto di robotica, un inventore e un ingegnere meccanico è possibile creare un qualcosa che non si era mai visto prima. Il progetto è stato portato avanti da James Bruton con lo scopo di tracciare nuovi sentieri nel campo dell’ingegneria.

Le sperimentazioni stanno diventando sempre più complesse per i garagisti. L’epoca in cui un progetto poteva prender forma da pochi pratici metodi costruttori in uno stanzino è finito da tempo. Partendo da una serie di quattro ruote Mecanum è nato un mezzo unico. Una soluzione che si era solo vista su macchine industriali e robot.

Il progetto estremo di Bruton

L’ingegnere ha creato due coppie di ruote Mecanum e le ha posizionate per muoversi in opposizione l’una all’altra, con cinghie azionate dai quattro motori elettrici individuali nella zona superiore al telaio. Il movimento della vite è ciò che permette lo strano movimento che osserverete nel video. Gli elementi di ciascuna unità sono stampati in 3D, usando più materiali e processi.

E’ stato utilizzato anche del compensato per la ruota esterna. Per accrescere la rigidità sono stati utilizzati anche dei cunei che per le singole piccole ruote vengono tutte montate ad angoli di 45 gradi attorno alla circonferenza di ciascuna ruota più grande. I cuscinetti sono creati per ciascuno dei singoli rulli, mentre i cuscinetti risultano più grandi per ciascuna ruota.

I cunei più piccoli sono incollati e avvitati in un modo per evitare accavallamenti. Non sembra facilissimo da guidare perché non aderisce in modo impeccabile all’asfalto. Per effettuare una prova l’inventore ha girato in uno spazio ampio senza ostacoli.

Non sembra l’ideale per girare nel tracciato. Proprio come i robot bilanciatori il sistema autobilanciante vanta ruote Mecanum per dirigersi nella direzione desiderata. Bruton ha spiegato che i comandi sono piuttosto elementari, ma non si direbbe a giudicare dalle immagini.

Published by
Davide Russo

Recent Posts

F1, Verstappen contrariato dalla scelta della Red Bull: non se lo aspettava

Il campione del mondo, Max Verstappen, è rimasto stupito dalla scelta compiuta dal team principal,…

17 ore ago

Come funziona il servizio di noleggio furgone a Roma

Il furgone rappresenta il mezzo per eccellenza per i professionisti che operano in diversi settori,…

21 ore ago

F1, Aston Martin nella bufera: si mette male per Alonso

Il team Aston Martin sta affrontando una fase delicatissima dentro e fuori la pista. Lawrence…

2 giorni ago

Ferrari, Leclerc si sbottona: la verità sul ritardo della SF-25 dalla McLaren, il 2025 è già compromesso?

A quanto ammonta il ritardo della Ferrari dalla McLaren? Charles Leclerc ha fatto chiarezza in…

3 giorni ago

MotoGP, GP delle Americhe: Bagnaia torna alla vittoria, disastro di Marquez

Sul tracciato di Austin Pecco Bagnaia ha vinto la sua prima gara stagionale. Marc Marquez…

3 giorni ago

Auto e grandine: con il meteo impazzito aumentano i danni, ma anche le soluzioni hi-tech

Negli ultimi anni il cambiamento climatico ha modificato radicalmente la frequenza e l’intensità degli eventi…

3 giorni ago