Negli ultimi anni il cambiamento climatico ha modificato radicalmente la frequenza e l’intensità degli eventi atmosferici estremi. Tra questi, le grandinate rappresentano uno dei pericoli più subdoli e dannosi per i veicoli, soprattutto nei mesi primaverili ed estivi.
Basta una manciata di minuti sotto una tempesta di ghiaccio per compromettere la carrozzeria di un’auto: ammaccature sul tetto e sul cofano, parabrezza lesionati, danni estetici e strutturali. Un incubo per chi si ritrova a dover riparare il veicolo, spesso con tempi lunghi e costi elevati.
In Italia grandinate in forte aumento: i dati
Secondo il rapporto 2023 dell’European Severe Storms Laboratory (ESSL), l’Italia ha registrato 1.468 segnalazioni di grandine di grandi dimensioni, risultando il secondo Paese più colpito in Europa dopo la Francia.
Non solo: il Centro Meteo Emilia Romagna ha rilevato 596 episodi di grandine molto grande (chicchi superiori a 5 cm) e 67 episodi di grandine gigante (oltre 10 cm di diametro) sul territorio italiano nel corso del 2023. Dati che non lasciano dubbi sull’intensificarsi del fenomeno e sulle conseguenze dirette per automobilisti e operatori del settore automotive.
La risposta del settore: tecnologie e competenze in prima linea
Se da un lato il problema è in crescita, dall’altro il mercato sta rispondendo con tecnologie sempre più evolute e con aziende altamente specializzate nella gestione dei danni da grandine.
Un esempio è Lever Touch, realtà internazionale che ha fatto della riparazione post-grandine il proprio core business. Con sedi operative in Italia, Spagna, Francia e Germania, l’azienda è specializzata in tecniche di Paintless Dent Repair (PDR), una metodologia che consente di eliminare le ammaccature senza dover riverniciare l’auto, accorciando drasticamente i tempi e mantenendo inalterato il valore del veicolo.
Lever Touch interviene in tempi rapidissimi grazie a team mobili e centri tecnici certificati, lavorando al fianco di case automobilistiche, flotte aziendali e assicurazioni, ma anche per clienti privati.
Cosa fare in caso di danni da grandine
In caso di grandinata, è fondamentale agire tempestivamente:
- Valutare il danno, meglio se con il supporto di un professionista.
- Contattare la propria compagnia assicurativa, se si è coperti per eventi atmosferici.
- Affidarsi a centri specializzati, che utilizzano tecnologie PDR e garantiscono tempi rapidi e risultati certificati.
Nel contesto di un clima sempre più imprevedibile, sapere a chi rivolgersi fa la differenza tra una riparazione efficace e un disagio prolungato. E realtà come Lever Touch stanno diventando sempre più centrali in questa nuova normalità fatta di piogge improvvise, vento forte e, purtroppo, grandine sempre più frequente.